Polizze vita, la biometria in aiuto delle compagnie
9 lug 2014 | 2 min di lettura
Polizze vita, la biometria in aiuto delle compagnie
Investire in una buona crema antirughe in futuro potrà fare la differenza. Soprattutto per le finanze di chi deciderà di stipulare una polizza vita. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago sta lavorando alla definizione di una nuova tecnologia che permette di analizzare i tratti somatici di una persona attraverso una semplice fotografia e di valutarne la prospettiva di vita in base all’invecchiamento del volto.
Tale notizia ha già destato l’interesse di alcune compagnie assicurative che potrebbero decidere di avvalersi di tale sistema messo a punto dai “biodemografi” per determinare la longevità dei propri clienti e quindi, di conseguenza, l’importo del premio da richiedere per stipulare una polizza vita.
Il funzionamento è molto simile a quello previsto già oggi dalle tecniche di riconoscimento facciale utilizzate per la ricerca degli identikit dei criminali: in pratica attraverso un apposito algoritmo è possibile effettuare una scansione del viso che viene “mappato” in sei zone che includono il naso, la bocca, la fronte, le guance, il contorno occhi e l’area in mezzo alle sopracciglia. A quel punto vengono esaminati una serie di fattori di invecchiamento tra cui le rughe, le macchie, i punti neri, il colorito e la grana della pelle.
Rispetto però ai sistemi tecnologicamente avanzati già in uso presso i reparti di dermatologia, per esaminare la cute, tale applicazione promette di spingersi ben oltre.
Le informazioni ottenute attraverso l’esame biometrico possono infatti essere incrociate con pochi passaggi con quelle relative al sesso della persona fotografata, alla razza, al livello di istruzione e alle sue abitudini di vita (tra cui il fumo o l’attività fisica). Una volta elaborata tutta questa mole di dati, l’applicazione, per ora solo in fase sperimentale, sarà in grado di dire non solo quanti anni reali dimostra la persona fotografata, a prescindere dall’età biologica, ma anche di formulare un’ipotesi relativa alla durata della vita della persona.
Insomma, sembrare più giovani non solo farà bene all’umore ma anche al portafoglio.
di Rosaria Barrile
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.