Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Previsioni RC auto per il 2015

5 dic 2014 | 3 min di lettura

Le Associazioni dei consumatori temono rincari per il prossimo anno

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo tre anni di notizie se non buone almeno discrete per gli assicurati attanagliati da sempre nella morsa dell'rc auto, ecco arrivare le bad news. Se dal 2004 al 2010, infatti, in Italia, il costo dell'rc auto è costantemente salito alle stelle, mostrando segni di calo solo dal 2010 al 2013, adesso è pronto il rincaro che potrebbe rendere il 2015 un annus horribilis.

Consumatori in allerta.L'allarme arriva dalle associazioni di consumatori Adusbef e Federconsumatori, secondo cui dopo gli ultimi tre anni nei quali il costo delle assicurazioni auto è sceso seppure di poco, dal 2015 il trend è pronto a invertirsi di nuovo, ricalcando il percorso tracciato a partire dal 2004, un percorso che ha mostrato, anno dopo anno, continui aumenti dell'rc auto.

Secondo i dati rilevati sia da Adusbef che da Federconsumatori, dal 2004 al 2013 i costi medi della polizza auto sono più che raddoppiati: dai 391 euro del 2004, infatti, sono passati ai quasi 1.250 euro del 2013, con un aumento del 235% pari a 859 euro, Il trend si è invertito, seppure di poco, dal 2010, quando l'rc auto ha toccato il suo picco massimo per poi scendere, nel 2013, di un 20%, attestandosi a 1.250 euro di media.

In dieci anni, 859 euro in più. Sui prezzi dell'rc auto vengono i capelli dritti solo a guardare lo storico dei prezzi, stilato proprio da Adusbef. In dettaglio, secondo l'associazione di consumatori, prima della liberalizzazione delle tariffe datata 1994 l'assicurato pagava, in media, 700 mila lire, cioè circa 391 euro per assicurare una macchina di media cilindrata, ossia fino a 1.800 cc. Nel 2006, cioè dodici anni dopo, in regime di euro, il costo medio di una polizza auto, sempre di fascia media, lievitava a 868 euro, in aumento del 122% sul '94, cifra che, sette anni dopo, cioè nel 2013 passava a 1.250 euro, in rialzo del 180% sul 2006 e del 235% sul '94, pari a un aumento dell'esborso di 859 euro. Tutto questo, rileva Adusbef, a differenza di quanto, nello stesso periodo di tempo, accadeva in altri paesi Ue come Francia, Germania o Spagna dove gli aumenti del'rc auto non superavano l’87%.

Cosa è successo?E' successo che, con l'inizio della crisi, i guidatori italiani hanno iniziato a utilizzare meno l'auto, determinando il conseguente calo degli incidenti e la altrettanto conseguente discesa delle tariffe che, secondo gli esperti, ha toccato il suo punto più basso proprio nel 2014. Ma stando a quanto affermano le associazioni di consumatori, la famosa “curva” del grafico dovrà tornare a salire e pare che comincerà a farlo proprio l'anno prossimo.

La concorrenza fa i prezzi bassi.Addirittura, secondo gli esperti, l'Italia si trova in una congiuntura caratterizzata da prezzi minimi praticati dalle compagnie assicurative (prezzi che comunque restano i più cari d'Europa). Mai come quest’anno, sostengono gli esperti, è possibile strappare premi così bassi ottenendo in cambio più servizi. Le assicurazioni, infatti, tendono a offrire, a costo zero, delle garanzie accessorie rispetto a quelle tradizionali. Merito, pare, di un mercato molto concorrenziale, soprattutto dal momento in cui è sparito l’obbligo di dare la disdetta alla vecchia compagnia. Gli esempi si sprecano: massimali più alti a parità di tariffa, la rivalsa più permissiva e senza costi aggiuntivi, oppure le varie formule di guida (esperta, libera ed esclusiva) che tengono bassi i prezzi. Altro fattore di risparmio è la possibilità di stipulare la polizza chilometrica, basata sul principio che chi meno si usa il mezzo e più si risparmia (la tariffa varia in base ai chilometri percorsi) o il fatto che il settore si sia aperto anche alle banche, con un numero sempre maggiore di istituti di credito che decidono di puntare sul ramo danni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.