Prezzi alti per troppi sinistri
4 lug 2011 | 2 min di lettura
RC auto: prezzi alti per colpa di troppi sinistri
Le Rc Auto italiane sono le più care d’Europa perché in Italia si è costretti a liquidare una quantità di risarcimenti di molto superiore a quanto avvenga negli altri Paesi. È questo il succo del discorso fatto dal presidente dell’Ania Fabio Cerchiai in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione. Innanzitutto il dato sulla raccolta premi: in un anno, c’è stato un aumento del 4,5%. “La causa – ha spiegato il numero uno dell’associazione – è da rintracciare senz’altro negli adeguamenti tariffari”.
Ma perché non si riescono a tenere fermi questi prezzi? Secondo Ania, la causa è nell’eccessivo numero dei sinistri con danni alla persona: sul totale, essi sono il 22%. “Da noi – ha ribadito Cerchiai – il numero di risarcimenti per danni lievi alla persona è abnorme: ne liquidiamo un milione all’anno. In Francia, dove il numero degli assicurati è pressoché identico, la cifra si assesta intorno ai 200 mila. La differenza sta tutta lì, ecco perché nel decennio 2000-2010 da noi c’è stata una crescita delle tariffe del 45%”. Inoltre, l’altro nodo da sciogliere è quello di una normativa adeguata per i danni gravi alla persona, di cui ormai se ne sente la necessità.
Secondo l’associazione, infatti, non è vero che in Italia, come ha bacchettato dieci giorni fa l’Antitrust, non c’è concorrenza: “Se si comparano in maniera dettagliata le offerte delle compagnie assicurative si scoprono differenze abissali” spiegano dal settore auto di Ania “quindi questo è sinonimo di mercato dinamico e di livelli di concorrenza tutt’altro che fermi”. Un altro paletto verso uno stop alle impennate dei prezzi è il decreto sul federalismo. “Le province che hanno alzato del 3,5% l’aliquota sulle Rc Auto a fine luglio supereranno le 50 unità. Con i tagli previsti nella manovra finanziaria approvata giovedì agli enti locali, era impossibile che ciò non avvenisse. Se a questo aggiungiamo che il testo della manovra alza anche l’Irap per le compagnie assicuratrici, sarà difficile vedere a breve un calo sostanziale delle tariffe”.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.