Primo incidente per le auto a guida autonoma
8 mar 2016 | 2 min di lettura
Primo incidente con colpa per la Google Car
Anche l’intelligenza artificiale delle macchine può sbagliare. E soprattutto non è esente da rischi, come dimostra la notizia, emersa solo pochi giorni fa, del primo incidente causato da una macchina a guida autonoma. Altre collisioni erano già avvenute in passato, ma finora la responsabilità era sempre stata attribuita agli altri veicoli.
L’episodio in questione riguarda una Google Car che ha tamponato un autobus lo scorso 14 febbraio. La notizia è stata data direttamente dal colosso di Mountain View nel report mensile dedicato ai progressi dell’auto a guida autonoma e pubblicato sul suo sito.
Secondo la descrizione del fatto, la Lexus Rx450H di Google nello svoltare a destra per entrare in un viale sarebbe stata costretta a fermarsi per evitare alcuni sacchi di sabbia che delimitavano un tombino.
A quel punto la Google Car è ripartita cercando di immettersi nella corsia centrale ma non è riuscita a evitare un autobus, tamponandolo con la parte anteriore. Non ci sono stati feriti e la Lexus, data la bassa velocità, ha riportato solo lievi danni alla parte anteriore sinistra del veicolo.
In sostanza, la causa dell’incidente risiede nel modo in cui “ragiona” il software: la Google Car avrebbe infatti dato per scontato che l’autobus avrebbe rallentato o si sarebbe fermato per cedere il passo, come ammesso dalla stessa Google. “In questo caso abbiamo chiaramente delle responsabilità, perché se la nostra auto non si fosse mossa non ci sarebbe stato un impatto”, ammette Google. “D’ora in poi le nostre auto capiranno meglio che gli autobus, così come altri grandi mezzi, sono meno propensi a cedere il passo rispetto ad altri tipi di veicolo. Speriamo di gestire meglio situazioni simili in futuro”.
Nonostante l’imprevisto, tuttavia, il futuro delle macchine a guida autonoma, e delle polizze Rc auto che dovranno essere sottoscritte dai proprietari del veicolo, sembra essere già scritto. In oltre sei anni di test, le auto a guida autonoma hanno percorso circa 3,1 milioni di chilometri venendo coinvolte in 17 incidenti stradali, tutti con lievi danni e uno solo attribuito alla loro responsabilità.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.