Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Primo trimestre del 2020: le auto elettriche prendono quota

21 mag 2020 | 2 min di lettura

Incremento vigoroso per le plug-in

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come per molti settori, i primi tre mesi dell'anno sono stati difficili anche per l'automotive. Ma il trend di crescita è talmente netto che, nonostante l'impatto dell'epidemia, la mobilità elettrica ha comunque visto un aumento significativo della propria quota di mercato e delle vendite rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Diesel e benzina rappresentano ancora oltre tre quarti del mercato Ue, ma un anno fa la loro quota superava il 90%. A guadagnare spazio, secondo i dati dell'Acea, sono state proprio le elettriche, la cui quota di mercato è passata dal 2,5% a sfiorare il 7%, cui si aggiunge il 9,4% delle ibride (quota quasi raddoppiata rispetto al primo trimestre 2019). Lo scenario sta cambiando, portando con sé mutamenti che riguardano comparti e abitudini legati all'automotive, a partire dalle assicurazioni.

Il numero di auto diesel immatricolate nell'Unione Europea tra gennaio e marzo è crollato: sono state 738.392. Valgono pur sempre il 30% del mercato, ma le diesel hanno perso un terzo delle vendite. Il diesel ha accusato il colpo su tutti i mercati nazionali, a partire dall'Italia, dove le immatricolazioni si sono dimezzate. Male anche Francia (-36,6%), Spagna (-33,8%) e Germania (-23,0%). Anche la domanda di auto a benzina ha visto un calo notevole, con una flessione paragonabile a quella del diesel. Le immatricolazioni sono state 1,3 milioni (a fronte dei quasi 2 milioni dello scorso anno). Anche se più di un'auto su due fresca di concessionario è ancora a benzina, un terzo delle vendite è evaporato. E a eccezione di Cipro e Lituania, tutti i mercati Ue hanno subito cali a due cifre.

Il calo di diesel e benzina ha favorito i veicoli elettrici. Nei primi tre mesi dell'anno, le vendite sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2019. Le immatricolazioni sono state 167.132. Particolarmente vigoroso è stato l'incremento delle plug-in: +161,7%. Il volume delle vendite delle elettriche si sta avvicinando a quello dei veicoli ibridi, che pure hanno evidenziato una crescita anno su anno del 45% (a 232.525 unità).

Se la coppia diesel-benzina è crollata e quella elettrico-ibrido è cresciuto, sono contrastanti i risultati dei carburanti alternativi. Nel complesso, la categoria ha perso circa il 30% delle vendite, ma con andamenti di segno opposto: la domanda di auto a gas naturale è aumentata del 68,5%, mentre le immatricolazioni di veicoli Gpl si sono dimezzate. A pesare, in quest'ultimo caso, è stata la contrazione del mercato italiano.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.