Professionisti, in arrivo la polizza per i mancati pagamenti
1 set 2016 | 2 min di lettura
In arrivo una polizza per i lavoratori autonomi
Aumenta il numero delle polizze che è possibile sottoscrivere per tutelarsi dagli imprevisti quotidiani. Dopo l’assicurazione casa, l’assicurazione viaggio e altro ancora, è ora la volta della polizza per i mancati pagamenti da parte dei propri clienti.
A sottoscriverla però potranno essere solo i liberi professionisti, tra cui avvocati e altre categorie iscritte ad un ordine, per tutelarsi dal rischio di non ricevere l’onorario pattuito dopo aver svolto la propria prestazione. Le spese sostenute per sottoscriverla potranno inoltre essere dedotte anche fiscalmente con un notevole risparmio sui costi. L’obiettivo infatti è quello di incentivare la diffusione di tali polizze senza renderle un costo ulteriore per il professionista che, soprattutto all’inizio della carriera lavorativa, non può disporre di un flusso di entrate stabile. La novità è contenuta nel disegno di legge sul lavoro autonomo che ha ricevuto il via libera dalla Commissione Lavoro del Senato.
Per diventare legge tuttavia, il testo dovrà approdare all'esame dell’aula, probabilmente nelle prossime settimane. Nonostante le diverse modifiche subite dal testo originale lungo tutto il percorso di approvazione, il disegno di legge introduce nuove regole anche per lo smart working, ovvero il cosiddetto lavoro agile, e nuove misure di sostegno ai lavoratori autonomi.
Rispetto al passato, ad esempio, i centri per l'impiego potrebbero prevedere sportelli dedicati per raccogliere le domande e le offerte di lavoro specifiche per i lavoratori autonomi, fornire informazioni ai professionisti e alle imprese sulle procedure di avvio di attività autonome e sulla partecipazione agli appalti pubblici.
Tra gli emendamenti approvati anche quello che consente di ricorrere alla conciliazione nel caso di risarcimento dei danni per clausole o condotte abusive da parte del professionista.
Ma più in generale, se approvato, il nuovo disegno di legge, potrebbe anche trasformare alcune abitudini familiari: il congedo parentale spetterà infatti anche ai padri iscritti alla gestione separata della rispettiva cassa previdenziale professionale. Tale periodo inoltre, per entrambi i genitori, potrà essere utilizzato fino al terzo anno di vita del bambino.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.