Promosse le assicurazioni italiane
25 mag 2017 | 2 min di lettura
Le assicurazioni italiane superano a pieni voti gli stess test dell'EIOPA
Ottime notizie per le compagnie assicurative italiane che, stando a quanto riferito solamente qualche giorno fa dall’Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), avrebbero supero a pieni voti gli stress test messi a punto dall’EIOPA, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali.
Queste simulazioni, che hanno lo scopo di valutare la resistenza del settore qualora dovesse affrontare scenari avversi e criticità di varia natura, hanno coinvolto ben 236 assicurazioni di diverse dimensioni (piccole, medie e grandi) in 30 Paesi del mondo arrivando a rappresentare il 77% dell’intero mercato a livello europeo. Sul fronte del nostro Paese le aziende che ne hanno preso parte sono state 16, corrispondenti ad una grossa fetta del settore assicurativo pari nei fatti al 76%.
Si tratta di prove importanti, spiega l’EIOPA, che non hanno di base l’obiettivo di appurare lo stato patrimoniale delle compagnie associative o verificarne l’andamento patrimoniale ma piuttosto questi specifici test devono essere visti come metro di misura per constatare la vulnerabilità del settore, ed in particolare delle assicurazioni vita, in scenari avversi come, giusto per fare un esempio, l’abbassamento costante dei tassi di interesse ed un parallelo innalzamento degli spread creditizi.
Rispetto a quanto evidenziato per gli altri paesi europei, il sistema assicurativo italiano sembra distinguersi per la sua reattività che gli permetterebbe di avere conseguenze meno dure e con effetti più contenuti in scenari di stress. Tali risultati devono essere visti come una buona conferma della solidità del settore, capace di arginare le perdite in situazioni critiche.
Tutto sommato quindi i rischi per il comparto risultano essere stabili ma, nonostante le numerose evidenze positive che sono emerse a seguito degli approfonditi test, l’andamento dei tassi di interesse sempre al ribasso, potrebbe rappresentare un vero e proprio campanello di allarme per il settore. Un trend che si riflette piuttosto chiaramente nell’attuale andamento dei titoli delle compagnie e nell’atteggiamento a volte scettico di molti investitori.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.