Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Proprietà o noleggio?

5 dic 2012 | 3 min di lettura

Difficile scelta tra noleggio a lungo termine o acquisto dell'auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'auto costa troppo e non solo per l'aumento continuo di tasse e Iva ma anche per l'aumento di carburante, bollo, dei costi per il trasferimento della vettura e, non ultimo, per l'assicurazione. I costi di gestione, tra manutenzione ordinaria e straordinaria, mettono in pericolo il concetto stesso di proprietà dell’auto. Tanto che, confrontando le opportunità esistenti soprattutto per chi utilizza l'auto non solo per uso privato ma anche come mezzo  per esercitare una libera professione o per uso aziendale, si scopre la convenienza del noleggio.

Negli ultimi anni, per esempio, si è  diffusa parecchio la pratica del noleggio auto in aeroporto come sostituto di taxi e trasporti pubblici, servizio utile a chi viaggi all'estero o si trattenga per pochi giorni in un'altra città: l'auto può essere presa a noleggio per tutto il periodo del soggiorno salvo essere poi riconsegnata in aeroporto prima di ripartire. Altro modo di utilizzare il noleggio è quello proprio di certe imprese, un modo per gestire un parco auto senza per forza dovere acquistare i veicoli ogni volta. Poco richiesta, invece, tra i privati l''auto a noleggio viene prenotata solo nei week end. Ma come ci si orienta nel mondo del noleggio? A chi conviene? A chi no? La grande distinzione è data dall'uso che si fa della vettura. Chi utilizza l'auto per muoversi in città è meglio che si metta nell'ottica di comprare un'utilitaria: costa meno e consente di noleggiare un'auto più potente in caso di viaggi lunghi (per esempio nei week end). Non conviene prendere l'auto a noleggio insomma se chi la usa come privato percorre in città poche migliaia di chilometri ogni anno oppure se si limita a destreggiarsi nel tragitto casa-lavoro: in questo caso il risparmio che si otterrebbe dal taglio di oneri assicurativi e bollo potrebbe da solo non compensare il peso economico di un noleggio. Perché il noleggio a lungo termine è ancora troppo costoso per un privato che non può scalare il costo del nolo dalle tasse. Meglio allora acquistare come prima auto di proprietà una vettura low cost oppure un'utilitaria di bassa cilindrata, sfruttandole al massimo: i  costi di manutenzione restano più bassi se gestiti di persona piuttosto che se affidati a un autonoleggio.

L'auto a noleggio conviene a chi si muove parecchio per motivi di lavoro: costui, col noleggio, abbatte quasi tutti i costi vivi del mantenimento dell'auto, proprio quei costi che oggi scontano l'aumento esponenziale del prezzo di petrolio e ricambi. Solo tenendo in conto quanto costa l'auto nei primi tre-cinque anni di vita e quanto perde di valore l'auto al momento della rivendita si comprende la convenienza di un noleggio a lungo termine, da 12 a 24 a 36 mesi e oltre, che permette di pianificare quasi la totalità dei problemi futuri. Un altro possibile utente di auto a noleggio è il cosiddetto minifleet, cioè il proprietario di una o di due auto: in genere si tratta di micro imprese che, dal punto di vista del parco macchine, in genere non godono di grande potere contrattuale. Questi utenti potrebbero essere un ottimo bacino d'utenza per il noleggio a lungo termine se i costi nel nostro paese fossero più contenuti ed esistessero piani personalizzati più economici. Altrimenti, come accade tuttora, continueranno a rinunciare al noleggio dell'auto visti i canoni troppo elevati. Infine, il noleggio è utilizzato parecchio nel settore camper. Non tutti possono permettersi di acquistare un camper ma chi ama la vacanza su questo mezzo si sta orientando sempre più verso il noleggio (per il periodo delle vacanza) che non verso l'acquisto.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.