Proroga alle assicurazioni agevolate per gli agricoltori
29 apr 2015 | 2 min di lettura
Nuovo termine per assicurare campi e serre con i contributi statali
Se per ciò che riguarda le assicurazioni casa sono presenti sul mercato numerosi prodotti notevolmente competitivi a livello economico la stessa cosa non possiamo certo dire per ciò che riguarda le coperture delle colture agricole.
Ci sono però belle novità in vista per gli agricoltori “ritardatari” che desiderano mettere al riparo il frutto del proprio lavoro dalle numerose calamità naturali che, con sempre maggiore intensità, interessano la nostra penisola.
La notizia infatti è stata resa nota solamente qualche giorno fa in un comunicato stampa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) che ha divulgato un nuovo termine per aderire all’innovativo programma di polizze contro le calamità naturali con il contributo pubblico del 65% per le aziende agricole. Qualche tempo fa il termine massimo era stato fissato al 20 aprile ma ora si trova posticipato al 31 del mese di maggio del 2015 per venire in contro sia agli operatori del settore agricolo che alle compagnie assicurative nella fase di avvio del programma.
Possono essere assicurati, usufruendo del contributo pubblico, sia le produzioni (autunno / primaverili o permanenti come frutta o uva da vino) che gli impianti o le serre mentre restano esclusi i fabbricati ed i capannoni. Per beneficiare di questa vantaggiosa opportunità le aziende devono dimostrare di essere in regola con i contributi, con il fascicolo Artea e presentare tutta la documentazione specifica.
Ricordiamo ad ogni modo che la richiesta del contributo in questione, per tutte le produzioni di varia natura programmate per l’anno 2015, deve essere necessariamente presentata a seguito della stipula della polizza assicurativa stessa. La prenotazione comunque non obbliga la successiva sottoscrizione.
Per ciò che invece riguarda il pagamento del premio relativo alla copertura questo è stato fissato non prima del mese di ottobre 2015 mentre il rimborso del contributo ci sarà entro la fine dell’anno.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.