Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Proroga in vista per il Documento Unico di circolazione e proprietà?

18 mar 2021 | 3 min di lettura

A chiederlo le principali associazioni del settore automobilistico

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non c’è pace per gli automobilisti. Oltre alle limitazioni agli spostamenti, l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha avuto una serie di conseguenze importanti per il mondo delle quattro ruote.

Si va dalla sospensione della polizza Rc auto, da parte di chi ha deciso di lasciare l’auto ferma in garage, fino alla proroga di alcuni obblighi di legge che consentono di circolare con il proprio veicolo.

A creare in questo momento molta incertezza è la progressiva migrazione al Documento Unico di circolazione.

L’ultimo colpo di scena, in una vicenda che ha già registrato rinvii, è la lettera rivolta al Ministro dei Trasporti da diversi esponenti del settore automobilistico nazionale.

I rappresentanti a livello nazionale di diverse associazioni di categoria (Anfia, Aniasa, Assilea, Federauto, Unasca  Unrae) hanno chiesto con urgenza la proroga dei termini per l’entrata in vigore della nuova disciplina del Documento Unico (DU) di circolazione per le pratiche di immatricolazione e passaggio di proprietà dei veicoli, prevista per il 31 marzo.

Senza proroga possibili disagi per gli automobilisti

La richiesta da parte delle associazioni nasce a seguito del mancato inserimento nel Decreto Milleproroghe dell’emendamento che conteneva la proroga per l’avvio del nuovo sistema.

Le associazioni del comparto hanno spiegato l’urgenza di tale proroga con l’impossibilità di dare completa attuazione al processo di migrazione al nuovo sistema del “Documento Unico” entro tale data.

Il settore ha infatti espresso preoccupazione sul regolare funzionamento del sistema e sulla possibilità di disagi per gli operatori e i cittadini.

Le associazioni sottolineano in un comunicato congiunto la complessità della situazione poiché, “seppure in fase di progressivo consolidamento e nonostante il forte impegno delle amministrazioni (Motorizzazione e ACI/PRA) e degli Sportelli Telematici dell’Automobilista, il sistema necessita ancora di diverse implementazioni informatiche e test di tenuta, senza dimenticare il contesto epidemiologico e di limitazioni nel quale tutti gli operatori continuano a lavorare”.

Ed è proprio per evitare nuovi contraccolpi su un settore già alle prese con il calo delle immatricolazioni, che le associazioni hanno chiesto al Governo di intervenire: più precisamente, è stato chiesto di inserire all’interno del primo provvedimento utile e prima della fatidica data del 31 marzo, un nuovo termine per l’avvio del DUconcedendo una proroga di almeno 6 mesi.

Cos’è e come funziona il passaggio al Documento Unico

Il D. lgs. n. 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) del veicolo, in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo.

Come spiega l’Aci sul suo sito, il nuovo Documento Unico è costituito dall’attuale modello di Carta di Circolazione nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridica del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico.

Poiché l’emissione del DU avverrà progressivamente per tipologia di operazioni e, per i veicoli già immatricolati/iscritti al Pra in occasione della prima operazione effettuata, potranno coesistere nel corso del tempo veicoli dotati di Carta di Circolazione e CdP con veicoli già dotati, invece, di DU.

Dal 2 marzo 2021, inoltre in caso di smarrimento, furto, deterioramento o distruzione del CdP cartaceo (per i veicoli ancora muniti di tale documento), non verrà più rilasciato il duplicato CdP, ma verrà emesso il nuovo DU.

Allo stesso verrà emesso il DU nel caso di furto, smarrimento, deterioramento o distruzione della carta di circolazione.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.