Proteggere la casa dai sismi
9 set 2014 | 2 min di lettura
In Svizzera la polizza terremoti è in omaggio per chi ha un’ipoteca
Mentre in Italia, notoriamente esposta al rischio di eventi sistemici, prosegue il dibattito sull’eventuale introduzione di una polizza obbligatoria sulla casa contro le calamità naturali, in Svizzera si sono già attrezzati per regalarla a chi ha già un’ipoteca sull'immobile.
Anche la confederazione elvetica infatti registra ogni anno circa 200 movimenti della terra e il problema dell’introduzione per legge di un obbligo alla protezione contro il rischio terremoto ha già suscitato un ampio dibattito.
Intanto, però, nell’attesa che la questione venga risolta in sede politica, la Banca cantonale di Basilea Campagna (BLKB) ha lanciato per prima un’iniziativa particolarmente gradita dai suoi clienti: dal primo ottobre tutti coloro che hanno sottoscritto un’ipoteca presso l'istituto riceveranno anche automaticamente e senza maggiorazioni di prezzo un'assicurazione contro i terremoti per i loro immobili.
La copertura, che è stata sviluppata in collaborazione con Bâloise, Helvetia e Swiss Re in qualità di riassicuratore, interesserà tutti gli edifici fino a un valore di cinque milioni di franchi. Sono assicurati il valore dell’immobile, così come i costi di rimozione delle macerie. In caso di sinistro la franchigia è fissata al 7,5% del valore dell'edificio, con un minimo di 25 mila franchi.
L'assicurazione interesserà 30 mila immobili e dovrebbe permettere di far fronte a un terremoto di grandi dimensioni, paragonabile a quello che colpì Basilea nel 1356. Secondo il Servizio sismico svizzero i terremoti di magnitudo 5,5, che potrebbero provocare danni notevoli, sono attesi nel paese ogni 100 o 200 anni.
La banca, che gestisce un portafoglio ipotecario di 20 miliardi di franchi, ha tenuto a precisare tramite Beat Oberlin, dal 2005 a capo della direzione generale, che non si tratterebbe di una campagna a scopi pubblicitari. "Non si tratta di un'azione di marketing, - si legge in una nota ufficiale - bensì di una misura che riduce considerevolmente uno dei rischi più importanti per i clienti e per la stessa banca”.
di Rosaria Barrile
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.