Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quali sono i comportamenti più odiati alla guida?

17 feb 2015 | 2 min di lettura

Sono stati da poco divulgati i dati relativi ad un’interessante e curiosa indagine a livello globale condotta da LeasePlan Mobility Monitor, azienda leader nel noleggio a lungo termine, e da TNS, nota società che si occupa di ricerche di mercato, relativa all’individuazione di quali sono per i guidatori i comportamenti più odiati alla guida. Nello specifico questa ricerca internazionale ha preso in esame un nutrito campione di conducenti di auto a noleggio a lungo termine in ben 20 paesi del mondo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sul podio dei comportamenti che infastidiscono maggiormente gli intervistati mentre si trovano alla guida c’è, con un buon 24%, il “tallonamento” che si posiziona al primo posto; subito dopo con il 20% c’è la guida troppo lenta, mentre la medaglia di bronzo va al tagliare la strada alle altre vetture, con il 17%.

Successivamente, a non troppa distanza dal terzetto “vincente”, si trovano le aggressioni verbali e gli insulti, circostanza che fa sorridere data la posizione in classifica, specialmente se si considera che gli italiani dichiarano che questo comportamento è molto lontano dalle loro abitudini alla guida.

Secondo le due protagoniste che hanno lanciato l’indagine i comportamenti dei guidatori variano a seconda che stiano guidando l’auto di proprietà oppure un mezzo a noleggio. Una parte degli interpellati (8%) dichiara infatti di fare maggiore attenzione se si guida un veicolo aziendale.

Altra importante evidenza  sottolineata dall’indagine di LeasePlan e TSN riguarda i minuti che gli intervistati dichiarano quotidianamente di trascorrere nel traffico. Per ciò che riguarda il contesto italiano, il tempo medio quotidiano che si trascorre per andare a lavoro è ben di 60 minuti.

Un’indagine questa, spiega il direttore commerciale di LeasePlan Italia – Gavin Eagle- , che è solo una piccola parte di un progetto più ampio: lo scopo infatti è quello di riuscire ad influenzare i comportamenti delle persone alla guida, coinvolgendole in tematiche importanti,  tra cui rientra anche quella dell'RC auto, per modificare le abitudini sbagliate e riuscire ad avere una maggiore consapevolezza e sicurezza sulle strade.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.