Quali sono i comportamenti più odiati alla guida?
17 feb 2015 | 2 min di lettura
Sono stati da poco divulgati i dati relativi ad un’interessante e curiosa indagine a livello globale condotta da LeasePlan Mobility Monitor, azienda leader nel noleggio a lungo termine, e da TNS, nota società che si occupa di ricerche di mercato, relativa all’individuazione di quali sono per i guidatori i comportamenti più odiati alla guida. Nello specifico questa ricerca internazionale ha preso in esame un nutrito campione di conducenti di auto a noleggio a lungo termine in ben 20 paesi del mondo.
Sul podio dei comportamenti che infastidiscono maggiormente gli intervistati mentre si trovano alla guida c’è, con un buon 24%, il “tallonamento” che si posiziona al primo posto; subito dopo con il 20% c’è la guida troppo lenta, mentre la medaglia di bronzo va al tagliare la strada alle altre vetture, con il 17%.
Successivamente, a non troppa distanza dal terzetto “vincente”, si trovano le aggressioni verbali e gli insulti, circostanza che fa sorridere data la posizione in classifica, specialmente se si considera che gli italiani dichiarano che questo comportamento è molto lontano dalle loro abitudini alla guida.
Secondo le due protagoniste che hanno lanciato l’indagine i comportamenti dei guidatori variano a seconda che stiano guidando l’auto di proprietà oppure un mezzo a noleggio. Una parte degli interpellati (8%) dichiara infatti di fare maggiore attenzione se si guida un veicolo aziendale.
Altra importante evidenza sottolineata dall’indagine di LeasePlan e TSN riguarda i minuti che gli intervistati dichiarano quotidianamente di trascorrere nel traffico. Per ciò che riguarda il contesto italiano, il tempo medio quotidiano che si trascorre per andare a lavoro è ben di 60 minuti.
Un’indagine questa, spiega il direttore commerciale di LeasePlan Italia – Gavin Eagle- , che è solo una piccola parte di un progetto più ampio: lo scopo infatti è quello di riuscire ad influenzare i comportamenti delle persone alla guida, coinvolgendole in tematiche importanti, tra cui rientra anche quella dell'RC auto, per modificare le abitudini sbagliate e riuscire ad avere una maggiore consapevolezza e sicurezza sulle strade.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.