Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quali sono le strade più pericolose in Italia?

18 nov 2020 | 3 min di lettura

A rivelarlo uno studio dettagliato dell'Aci

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sicurezza e incidenti sono la spina nel fianco dell'Rc auto. Le tariffe dipendono anche da questi due indicatori: per questo è meglio sapere come sia lo stato delle strade italiane, soprattutto di quelle più pericolose. A fare luce sulla questione ci ha pensato l'Aci con uno studio intitolato: Localizzazione degli incidenti stradali 2019. Il report evidenzia subito un dato interessante: le strade dove avvengono più incidenti sono quelle urbane. Lo dicono i numeri: 74 sinistri su 100 avvengono nei centri abitati, 5 in autostrada e 21 su strade extraurbane.

Indice di mortalità su strade italiane: 3,4 morti ogni 100 incidenti

Il report ha analizzato i 36.526 incidenti (1.143 mortali) verificatisi nel 2019, gli stessi che hanno provocato 1.257 decessi (il 39,6% del totale) e 58.535 feriti. Dall'analisi emerge un indice di mortalità medio su rete stradale nazionale (circa 55 mila km) pari a 3,4 morti ogni 100 incidenti. Secondo l’analisi Aci, in autostrada gli incidenti sono lievemente in calo (-1,5%) e diminuisce anche il numero di morti (-6,9%). Un dato che fa riflettere è che i veicoli industriali, come autocarri, autotreni, autoarticolati, motrici, sono coinvolti nel 20,4% degli incidenti.

Tangenziale Nord a Milano e A18 Catania le strade più pericolose

Ma quali sono le strade più pericolose, quelle sulle quali si concentra il maggior numero di incidenti? “Le autostrade urbane si confermano quelle con la maggiore densità di incidenti a causa degli elevati flussi di traffico e della pluralità di mezzi diversi - spiega lo studio - La penetrazione urbana della A24 (13,2 incidenti/km), la tangenziale Nord di Milano nel tratto Monza e della Brianza (10 incidenti/km) e la diramazione di Catania A 18 dir (9,4 incidenti/km), sono le strade sulle quali si verificano più incidenti, mentre per la rete autostradale la media nazionale è di 1,2 incidenti/km”.

Un morto su tre va su due ruote

Sulle strade extraurbane gli utenti vulnerabili che perdono la vita sono in aumento: un morto su tre è ciclista, dueruotista o pedone. Ma, mentre i decessi di questi ultimi sono in diminuzione (nel 2019 erano 137, il 10,2%), aumentano quelli dei ciclisti (erano 39, pari al 3%): i motociclisti sono coinvolti nel 18,6% degli incidenti stradali, i ciclisti nel 3,9%. L’indice di mortalità delle due ruote (sia motocicli che biciclette) è molto più elevato di quello delle quattro ruote: 3,6 morti ogni 100 mezzi coinvolti in incidente, rispetto all’1,3 delle auto.

Aurelia in Liguria e Gra a Roma le più pericolose per i dueruotisti

“Al vertice delle tratte più pericolose per le due ruote, la SS 001 Aurelia in Liguria, il Grande raccordo anulare di Roma, la SS 016 Adriatica in provincia di Rimini, la SS 018 Tirrena-Inferiore in provincia di Salerno, la SS 249 Gardesana Orientale in provincia di Verona, la SS 145 Sorrentina in provincia di Napoli, la SS 006 Casilina in provincia di Roma, la Tangenziale Est-Ovest di Napoli”, sostiene lo studio. Tra le strade dove si registrano un numero particolarmente elevato di investimenti: Aurelia, Casilina, Tirrena Inferiore, Tiburtina Valeria e Tosco Romagnola, sottolinea il report.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.