Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quante compagnie assicurative hanno subito un attacco informatico

1 apr 2021 | 2 min di lettura

Occorre ripensare il sistema di protezione informatica

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Una cattiva e una (mezza) buona notizia. Il 63% delle compagnie assicurative ha subito un attacco informatico negli ultimi cinque anni.

Nella maggior parte dei casi, però, non ha registrato conseguenze. Lo afferma l'Ufficio Studi dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania).

Le tipologie d'attacco

Le modalità di attacco non differiscono molto dagli altri settori: le più frequenti sono infatti il phishing (l'intrusione tramite “esche” malevole inviate via mail) o l'utilizzo di malware.

Una quota importante delle offensive non è diretto, ma passa da fornitori e servizi utilizzati dalla compagnia, a conferma di quanto sia importante il controllo informatico lungo l'intera filiera.

Dati e digitalizzazione

I dati dell'Ufficio Studi si basano su un sondaggio che, lo scorso novembre, ha coinvolto 35 imprese.

La platea interrogata è esigua solo in apparenza: offre uno spaccato significativo perché raggruppa le società che, nel 2019, hanno raccolto circa il 40% dei premi Vita e Danni.

Il settore è esposto soprattutto perché incrocia una caratteristica strutturale con una tendenza irreversibile: da una parte, per sua natura, le assicurazioni gestiscono una grande mole di dati, cioè la merce più ambita dai cyber-criminali, dall'altra, prosegue il processo di digitalizzazione.

L'effetto pandemia

Così come in altri settori, la crisi innescata dal Covid-19 ha accelerato cambiamenti profondi, nell'organizzazione del lavoro e – più in generale – nell'operatività delle imprese.

“È verosimile – scrive l'Ufficio Studi - che alcune tra queste nuove modalità continuino a prevalere anche quando l’emergenza sarà rientrata”.

È il caso dello smart working: “Il passaggio da infrastrutture di tipo professionale (server, personal computer, antivirus) a dotazioni tecnologiche normalmente pensate per l’uso privato potrebbe aver aumentato la vulnerabilità del sistema rispetto alla minaccia cyber, con il conseguente incremento di attacchi”.

In altre parole: con un lavoro che va ben oltre le porte dell'ufficio, non basta rafforzare, ma occorre ripensare il sistema di protezione informatica.

Un manager per gestire i rischi

L'accoppiata tra mole di dati e digitalizzazione, scrive l'Ania, “rende le compagnie il bersaglio ideale di attacchi informatici e pone inevitabilmente il tema della sicurezza in cima alla lista delle priorità dei loro risk manager”.

Sembra che le compagnie ne siano consapevoli. Tutte quelle che hanno partecipato all'indagine affermano di aver incluso il rischio cyber nella gestione dei rischi operativi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.