Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quanto ne sanno gli italiani di assicurazione sanitaria integrativa?

13 giu 2023 | 2 min di lettura

Gli italiani conoscono le polizze sanitarie integrative, anche se poi a sottoscriverle sono in pochi. A oggi, secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, appena il 9% degli intervistati ha affermato di averne già una.

La conoscenza, però, sembra esserci: sei italiani su dieci dichiarano di sapere cosa sia una polizza sanitaria integrativa e uno su tre dice di averne sentito parlare. Insomma: appena l’8% del campione ammette di non saperne nulla.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Dall'intenzione alla sottoscrizione

Il fatto che l'informazione di base sembra esserci è quantomeno – in una situazione non certo positiva – un segnale incoraggiante. Un italiano su cinque, infatti, sta prendendo in considerazione un'assicurazione sanitaria integrativa e uno su quattro afferma di non sentirne l'esigenza immediata, ma di non escludere la possibilità in futuro.

C'è quindi un sostanzioso 46% interessato, in modo più o meno concreto, alla possibilità di sottoscrivere una polizza di questo tipo. Se anche solo una piccola parte dovesse trasformare le intenzioni in realtà, ci sarebbe un chiaro passo avanti rispetto alle esigue percentuali odierne.

La forza del passaparola

Un altro fatto che va bene sperare è il potenziale passaparola. Chi ha già sottoscritto una polizza sanitaria integrativa, infatti, è – in maggioranza – contento della scelta fatta. L’88% si dice soddisfatto, merito soprattutto di semplicità e chiarezza della proposta (64%), fiducia nella compagnia (60%) e rapidità nei rimborsi (57%).

Gli obiettivi della polizza

Ma a cosa servirebbe una polizza sanitaria integrativa? La priorità è legata ai costi. Il 43% degli intervistati afferma che servirebbe per avere prestazioni specialistiche altrimenti troppo salate e il 36% di aspettarsi prestazioni mediche a costi inferiori. Ma contano anche la riduzione dei tempi d'attesa (indicati dal 23% del campione) e l'accesso a coperture ritagliate in base alla proprie esigenze (28%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.