Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quanto ne sanno gli italiani di finanza e assicurazioni?

6 nov 2023 | 2 min di lettura

Grandi differenze di età e genere

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’Italia è ancora bocciata alla prova di conoscenze finanziarie e assicurative. Secondo l’Edufin Index 2023, la media raggiunge i 56 punti. Uno in più dello scorso anno ma ancora quattro in meno rispetto alla soglia dei 60 su 100 che segna la sufficienza.

Piccoli passi avanti

L’indice di Alleanza Assicurazioni, Fondazione Mario Gasbarri ed SDA Bocconi registra alcuni passi avanti: è aumentata del 7% la percentuale di popolazione che raggiunge la sufficienza, passando dal 34% del 2022 all’attuale 41%.

“Questo miglioramento – spiega l’osservatorio – è stato favorito dalla rilevanza data dai media a fattori di contesto e urgenza (scenario inflattivo, aumento dei tassi, crisi belliche) unitamente agli sforzi di sistema da parte delle istituzioni e delle aziende private per informare e promuovere l’educazione finanziaria e assicurativa”.

C’è però ancora una fascia consistente, pari al 10% della popolazione, in una condizione di “analfabetismo finanziario e assicurativo”.

Il divario di genere

Andando oltre le medie, emerge che il livello di educazione finanziaria e assicurativa ha forti discrepanze di genere. L’Edufin Index delle donne arriva infatti a 54 punti (contro i 59 degli uomini) e rileva una quota più alta (30% contro il 23%) di fragilità finanziaria.

Il ridotto interesse verso l’argomento, la poca autonomia decisionale e la bassa propensione a informarsi sono i principali fattori che spiegano la minore alfabetizzazione finanziaria e assicurativa delle donne. “Questa disuguaglianza – afferma l’osservatorio - conferma un quadro più ampio di gender gap a livello Italia, che evidenzia una minore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e anche una disparità di retribuzione”.

A che punto sono i giovani?

Secondo i risultati della ricerca, i giovani (18-34 anni) hanno un’alta propensione a informarsi, in quanto costantemente connessi al mondo digitale. Non dimostrano però particolare interesse ai temi finanziari e assicurativi. E, nonostante desidererebbero investire in autonomia, sono poco coinvolti nella gestione finanziaria familiare.

La ricerca conferma il ruolo centrale della famiglia dimostrando che i giovani che hanno un livello più elevato di *Edufin Index*provengono da contesti domestici con più alto livello di scolarità, discutono spesso di questi temi, svolgono o hanno svolto un lavoro part-time durante gli studi, sono economicamente indipendenti e decidono delle proprie spese.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.