Quanto ne sanno gli italiani di finanza e assicurazioni?
6 nov 2023 | 2 min di lettura
Grandi differenze di età e genere
L’Italia è ancora bocciata alla prova di conoscenze finanziarie e assicurative. Secondo l’Edufin Index 2023, la media raggiunge i 56 punti. Uno in più dello scorso anno ma ancora quattro in meno rispetto alla soglia dei 60 su 100 che segna la sufficienza.
Piccoli passi avanti
L’indice di Alleanza Assicurazioni, Fondazione Mario Gasbarri ed SDA Bocconi registra alcuni passi avanti: è aumentata del 7% la percentuale di popolazione che raggiunge la sufficienza, passando dal 34% del 2022 all’attuale 41%.
“Questo miglioramento – spiega l’osservatorio – è stato favorito dalla rilevanza data dai media a fattori di contesto e urgenza (scenario inflattivo, aumento dei tassi, crisi belliche) unitamente agli sforzi di sistema da parte delle istituzioni e delle aziende private per informare e promuovere l’educazione finanziaria e assicurativa”.
C’è però ancora una fascia consistente, pari al 10% della popolazione, in una condizione di “analfabetismo finanziario e assicurativo”.
Il divario di genere
Andando oltre le medie, emerge che il livello di educazione finanziaria e assicurativa ha forti discrepanze di genere. L’Edufin Index delle donne arriva infatti a 54 punti (contro i 59 degli uomini) e rileva una quota più alta (30% contro il 23%) di fragilità finanziaria.
Il ridotto interesse verso l’argomento, la poca autonomia decisionale e la bassa propensione a informarsi sono i principali fattori che spiegano la minore alfabetizzazione finanziaria e assicurativa delle donne. “Questa disuguaglianza – afferma l’osservatorio - conferma un quadro più ampio di gender gap a livello Italia, che evidenzia una minore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e anche una disparità di retribuzione”.
A che punto sono i giovani?
Secondo i risultati della ricerca, i giovani (18-34 anni) hanno un’alta propensione a informarsi, in quanto costantemente connessi al mondo digitale. Non dimostrano però particolare interesse ai temi finanziari e assicurativi. E, nonostante desidererebbero investire in autonomia, sono poco coinvolti nella gestione finanziaria familiare.
La ricerca conferma il ruolo centrale della famiglia dimostrando che i giovani che hanno un livello più elevato di *Edufin Index*provengono da contesti domestici con più alto livello di scolarità, discutono spesso di questi temi, svolgono o hanno svolto un lavoro part-time durante gli studi, sono economicamente indipendenti e decidono delle proprie spese.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.