Quanto ne sappiamo di finanza e assicurazioni?
1 mar 2021 | 2 min di lettura
Occorre intervenire per mitigare il ritardo
Sapere è potere, soprattutto in momenti di crisi. Le competenze finanziarie e assicurative dei cittadini italiani restano però ancora scarse.
Lo provano diverse indagini, lo ha confermato un intervento di Maria Luisa Cavina, Capo del Servizio Tutela del Consumatore Ivass: “I dati ci dimostrano l'utilità – direi meglio, l’imprescindibilità - di concentrare gli sforzi nell’allargare i progetti di educazione finanziaria alle donne”.
Crisi e competenze finanziarie
Avere conoscenze finanziarie e assicurative di base è importante sempre, indipendentemente da geografia e status socio-economico.
Diventa però decisivo in tempi di crisi, come quella innescata dal Covid-19: chi aveva competenze più solide, ha retto meglio alla pandemia, facendo fronte più agevolmente alle spese o ai mancati incassi imprevisti.
Un'indagine di Banca d’Italia ha confermato, nel 2020, l'urgenza di interventi per mitigare il ritardo accumulato nei confronti degli altri Paesi Ocse.
La ricerca ha fatto emergere come l'alfabetizzazione finanziaria dipenda dal livello di istruzione, ma anche da età, sesso e localizzazione geografica. All'interno di un panorama generale già poco florido, ci sono infatti alcune categorie più deboli: donne, giovani e cittadini meridionali.
Donne sfiduciate e in ritardo
Gli uomini confermano di avere conoscenze più solide rispetto alle donne, con casalinghe e pensionate a rappresentare i sottogruppi più fragili.
Oltre al divario di competenze, c'è anche un fattore psicologico: un terzo delle donne ha valutato il proprio livello di conoscenza finanziaria sotto la media, pur avendo realizzato un punteggio sopra la media.
In altre parole: hanno meno fiducia in se stesse e nella capacità di gestire il denaro, nonostante siano spesso loro a occuparsene: “In quanto amministratrici del bilancio familiare – afferma Cavina - gestiscono le entrate e le uscite della famiglia, stabiliscono gli obiettivi di consumo e di risparmio e, soprattutto quelle più giovani, assumono un ruolo sempre più decisivo nelle scelte finanziarie e assicurative”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.