Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quanto sono costate le catastrofi naturali nel 2020

4 gen 2021 | 2 min di lettura

Pesante il conto per le società assicurative

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Catastrofi naturali e disastri causati dall'uomo costano cari al pianeta e all'economia. La società svizzera di riassicurazione Swiss Re ha stimato quanto: nel 2020 187 miliardi di dollari, il 25% in più rispetto all'anno precedente.

Per la stragrande maggioranza (175 miliardi) si tratta di danni causati da fenomeni naturali, come uragani e alluvioni. L'impatto, che non tiene conto del Covid per quanto significativo, resta sotto la media dell'ultimo decennio, che si attesta a 214 miliardi di dollari.

Un anno di incendi e rimborsi

Pesante è stato il conto per le società assicurative, che hanno accusato una perdita di 83 miliardi (76 dei quali legati alla catastrofi naturali), il 32% in più anno su anno.

A una stagione degli uragani relativamente clemente, si sono contrapposti i vasti incendi (senza però raggiungere i record del 2017 e del 2018).

Risultato: il 2020 è stato il quinto anno più salato di sempre per le compagnie, che hanno coperto il 45% delle perdite economiche globali nel 2020. Un dato decisamente superiore rispetto a quello medio degli ultimi dieci anni, fermatosi al 37%.

Lo scarto si spiega con il fatto che gli eventi hanno colpito Paesi (come Usa, Canada e Australia) con maggiori coperture assicurative.

Uragani meno distruttivi

È stato un anno record per il numero di uragani, ma, per fortuna, le conseguenze sono state meno severe del previsto. La maggior parte delle tempeste ha evitato zone densamente popolate.

I danni sono stimati in 20 miliardi di dollari. Non certo spiccioli, ma l'impatto è lontano dagli 87 miliardi dell'uragano Katrina (nel 2005) e dai 97 miliardi andati in fumo nel 2017 a causa di Harvey, Irma e Maria.

Un problema senza scadenza

Le catastrofi naturali, spiega Swiss Re, sono – proprio come il Covid-19 – “enormi test di resilienza globale”. Con una differenza: “Il Covid ha una data di scadenza, mentre il cambiamento climatico no”. Imprese, comunità, Stati: tutti devono fare i conti con un ambiente che cambia, adottando contromisure immediate per evitare che l'impatto dell'uomo deteriori ulteriormente l'equilibrio globale.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.