Quanto vale il taglio accise sui carburanti
28 mar 2022 | 2 min di lettura
La misura è vigore sino alla fine di aprile
Il governo italiano ha scelto di tagliare le accise di 25 centesimi per ogni litro di carburante. La misura resterà in vigore sino a fine aprile e fa parte del decreto energia, un provvedimento che include interventi per 4,4 miliardi di euro. Considerando anche il calo dell'Iva, lo “sconto” effettivo supera i 30 centesimi. Con un risparmio medio che – secondo Facile.it – ammonta a 15 euro per ogni pieno.
Il taglio è finanziato dal maggior gettito Iva ottenuto con l'aumento dei prezzi. Le prime stime avevano ipotizzato un extra-gettito attorno ai 600 milioni, che avrebbe portato a un taglio delle accise di 15-20 centesimi. Stime che si sono rivelate caute, vista la scelta del governo.
Il costo del caro-carburanti
La benzina è da sempre una voce consistente per chi possiede un'auto, accanto a spese assicurative e manutenzione. Il rialzo delle ultime settimana ha però portato i carburanti ben oltre i due euro al litro, con un aggravio medio che – secondo Facile.it – può arrivare a 1.750 euro l'anno per un'auto a benzina.
L'intervento sulle accise riequilibra uno dei balzelli più pesanti d'Europa. Si tratta infatti di un'imposta presente ovunque, con un livello minimo imposto dall'Ue di 36 centesimi al litro per la benzina e 33 per il gasolio.
Chi paga le accise più alte in Europa
In Italia le accise sono particolarmente alte: 73 centesimi per litro di benzina. La sforbiciata del governo rappresenta quindi un taglio di oltre un terzo. Guardando all'estero, solo i Paesi Bassi - con 79 euro al litro - hanno accise sulla benzina superiori a quelle dell'Italia. Seguono Finlandia e Grecia (70 centesimi al litro). Anche in Francia (68 centesimi al litro) e Germania (65 centesimi al litro) sono più leggere.
Se si analizza il diesel, le cose non vanno meglio. Anzi: il nostro Paese ha le accise più alte: sono pari a 62 centesimi al litro. Seguono il Belgio (con 60 centesimi al litro) e la Francia (59 centesimi).
Sia per il diesel che per la benzina, il Paese con le accise più basse è la Bulgaria, che pone le imposte sul livello minimo fissato dall'Ue: 36 centesimi e 33 centesimi per ogni litro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.