Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quanto vale il taglio accise sui carburanti

28 mar 2022 | 2 min di lettura

La misura è vigore sino alla fine di aprile

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il governo italiano ha scelto di tagliare le accise di 25 centesimi per ogni litro di carburante. La misura resterà in vigore sino a fine aprile e fa parte del decreto energia, un provvedimento che include interventi per 4,4 miliardi di euro. Considerando anche il calo dell'Iva, lo “sconto” effettivo supera i 30 centesimi. Con un risparmio medio che – secondo Facile.it – ammonta a 15 euro per ogni pieno.

Il taglio è finanziato dal maggior gettito Iva ottenuto con l'aumento dei prezzi. Le prime stime avevano ipotizzato un extra-gettito attorno ai 600 milioni, che avrebbe portato a un taglio delle accise di 15-20 centesimi. Stime che si sono rivelate caute, vista la scelta del governo.

Il costo del caro-carburanti

La benzina è da sempre una voce consistente per chi possiede un'auto, accanto a spese assicurative e manutenzione. Il rialzo delle ultime settimana ha però portato i carburanti ben oltre i due euro al litro, con un aggravio medio che – secondo Facile.it – può arrivare a 1.750 euro l'anno per un'auto a benzina.

L'intervento sulle accise riequilibra uno dei balzelli più pesanti d'Europa. Si tratta infatti di un'imposta presente ovunque, con un livello minimo imposto dall'Ue di 36 centesimi al litro per la benzina e 33 per il gasolio.

Chi paga le accise più alte in Europa

In Italia le accise sono particolarmente alte: 73 centesimi per litro di benzina. La sforbiciata del governo rappresenta quindi un taglio di oltre un terzo. Guardando all'estero, solo i Paesi Bassi - con 79 euro al litro - hanno accise sulla benzina superiori a quelle dell'Italia. Seguono Finlandia e Grecia (70 centesimi al litro). Anche in Francia (68 centesimi al litro) e Germania (65 centesimi al litro) sono più leggere.

Se si analizza il diesel, le cose non vanno meglio. Anzi: il nostro Paese ha le accise più alte: sono pari a 62 centesimi al litro. Seguono il Belgio (con 60 centesimi al litro) e la Francia (59 centesimi).

Sia per il diesel che per la benzina, il Paese con le accise più basse è la Bulgaria, che pone le imposte sul livello minimo fissato dall'Ue: 36 centesimi e 33 centesimi per ogni litro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.