Quanto vale l'RC auto nel mondo
28 ott 2015 | 3 min di lettura
Il mercato delle polizze e il suo valore globale
Non c'è niente da dire: crisi o no, quello dell'Rc auto è un mercato che tira e continuerà a tirare ancora, in tutto il globo. Questo, in soldoni, dice la ricerca di Finaccord, intitolata “Global motor insurance: size, segmentation and forecast for the worldwide market”, pubblicata pochi giorni fa e contenente una serie di dati che descrivono valore, crescita e segmentazione del mercato globale dell'assicurazione auto. Secondo lo studio, infatti, nel 2014, a livello globale, il valore dei premi assicurazione auto è ammontato a 669,7 miliardi di dollari con un mercato che, grazie all'RC auto, è cresciuto a un tasso annuo del 5,1% dal 2010, anno nel quale il valore dei premi sottoscritti si è attestato soltanto, diciamo così, a quota 548 miliardi di dollari, con un tasso di crescita che, allora, era pari al 2,9% annuo.
Sua maestà Rc auto. Secondo lo studio, la parte del leone, come al solito, la fanno i premi dell'Rc auto o, più precisamente, i premi della linea personal, ossia le polizze acquistate dai consumatori per assicurare auto o moto usate a scopo personale: questi, nel 2014, hanno toccato 460,1 miliardi, il 69% del mercato totale, mentre 209,6 miliardi, pari al 31% del mercato globale, sono i premi del settore corporate, cioè i prodotti acquistati dalle società del settore pubblico o privato anche per assicurare le flotte auto.
**Giù gli Usa, su la Cina.**A livello globale, l'anno scorso, gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone si sono rivelati i maggiori mercati in tema di assicurazione auto: i premi lordi sottoscritti da queste tre nazioni, hanno raggiunto, rispettivamente, 213,9 miliardi di dollari, 86,4 miliardi e 46 miliardi. All'interno del mercato globale scende di parecchio la quota di quello statunitense, calato dal 34,1% del 2010 al 31,9% del 2014. Argentina, India e Turchia sono i mercati cresciuti più rapidamente tra il 2010 e il 2014, con tassi annui che, rispettivamente, sono aumentati del 34%, del 19% e del 17,1%. Considerando, però, il tasso d'inflazione dei vari paesi, si nota che i mercati a crescita più rapida sono stati Tailandia (+13,9%), India (+12,2%) e Cina (+11%). “L’aumento dell'Rc auto è stato molto marcato soprattutto in Cina e questo è diretta conseguenza dell'aumento rapido nelle vendite di auto. Oggi, in Cina, i premi sottoscritti per assicurare l'auto costituiscono la maggioranza dei premi, mentre prima era il ramo commerciale a dominare il mercato”, spiega David Parry, Managing consultant di Finaccord.
Italia in calo. Il futuro, secondo lo studio di Finaccord, si rivela roseo per l'Rc auto, atteso ancora in crescita fino almeno al 2018 a tassi annui simili a quelli registrati nel quinquennio 2010-2014. Secondo Finaccord, entro il 2018, il mercato dovrebbe raggiungere oltre 819,2 miliardi di dollari di valore, con Cina, Filippine e Tailandia che, in tema di assicurazione auto, si espanderanno più velocemente. E l'Italia? “L’Rc auto è un prodotto maturo quasi dappertutto, ma il suo valore reale, è probabile possa scendere in paesi come l'Italia e il Regno Unito. Un altro paese a rischio è la Russia, dove il mercato potrebbe restringersi viste le difficoltà economiche che i russi stanno affrontando”, sottolinea Parry.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.