Quasi 4 milioni di automobilisti senza polizza
13 mar 2014 | 2 min di lettura
Cresce il numero di chi circola senza tagliando o con uno falso. Colpa anche della crisi e del caro polizza.
Un popolo in continua crescita, che fa crescere il rischio di tutti gli automobilisti e aumenta il numero di truffe.
È l’esercito dei non assicurati, i veicoli che ogni giorno viaggiano per strada senza copertura della responsabilità civile (Rc auto). Secondo gli ultimi, allarmanti dati dell’Asaps (Associazione sostenitori e amici della polizia stradale) se ne contano quasi quattro milioni (3,8 per l’esattezza).
Ad analizzare il profilo di chi viaggia senza polizza sono stati polizia municipale e Polstrada: non si tratta solo di furbetti che preferiscono rischiare una sanzione piuttosto che pagare le compagnie assicurative, ma sempre più spesso cittadini piegati dalla crisi economica e dalle spese correnti che si ritrovano a tardare il pagamento della polizza auto o rc moto, ma che non potendo fare a meno di utilizzare i propri mezzi viaggiano senza essere in regola.
Un problema che non riguarda solo il Sud Italia, come spesso si pensa: solo in Lombardia si contano 4mila automobilisti multati perché trovati in possesso di un tagliando falso, a volte consapevolmente altre volte perché vittime di truffa. A confermare questo quadro sono anche i dati sull’aumento dei cosiddetti pirati della strada e la crescita di telefonate all’Ivass (circa 50mila all’anno), gran parte finalizzate nella verifica di tagliandi assicurativi non validi.
La causa sembra non essere imputabile soltanto alla crisi economica, ma anche alle tariffe troppo alte: secondo il Consap, infatti, le assicurazioni italiane costano il 70% in più che nel resto d’Europa e gli automobilisti sono spinti a trovare alternative più o meno lecite.
In ogni caso a farne le spese sono sempre i cittadini stessi, quelli vittime di incidenti stradali che si ritrovano senza possibilità di essere risarciti. Ma anche gli automobilisti che nella migliore delle ipotesi incappano in una sanzione, ma che in caso di incidente devono pagarne pesanti cause civili e penali. Un gioco che non vale la candela, nonostante il caro polizze.
di Eleonora Della Ratta
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.