Rallenta la crescita delle assicurazioni vita
6 ago 2018 | 2 min di lettura
Belgio e Germania uniche nazioni con saldi positivi
Si riduce leggermente la raccolta premi in Europa nel 2017; rispetto a quanto registrato nel 2016, infatti, la quota raggiunta è stata di 958 miliardi di euro, in diminuzione dello 0,7% su base annua secondo le stime condotte dall’Ania.
Le sole variazioni positive hanno riguardato, nel dettaglio, il Belgio (+3,3%) e la Germania (+1,7%) mentre per ciò che riguarda gli altri principali mercati europei, tra cui Regno Unito, Spagna, Italia, Olanda e Francia, i dati risultano essere meno incoraggianti.
Stando a quanto evidenziato dal report, la raccolta delle assicurazioni vita nei Paesi presi in esame ha registrato un calo complessivo del -2,3% rispetto ad un anno fa; anche in questo caso Belgio e Germania, se analizzati singolarmente, si caratterizzano per essere in controtendenza con un buon incremento rispetto alle rilevazioni precedenti.
Di contro le polizze danni mettono in luce una raccolta in aumento del +1,4% su base annua arrivando a posizionarsi sui 409 miliardi di euro. In questo contesto, in aerea europea, è solo il Regno Unito a vedere un calo del -1,8%.
Analizzando il rapporto tra il volume dei premi e il PIL nel triennio che va dal 2015 al 2017 si nota come il comparto vita e quello danni seguano sostanzialmente due andamenti diversi. Per ciò che riguarda il settore vita, l’indicatore sembra registrare un calo in tutti Paesi europei, trend maggiormente accentuato in Spagna. Nel nostro Paese l’andamento di questo rapporto nel triennio ha visto una leggera crescita, anche se il valore sembra comunque essere al di sotto rispetto a quello stimato per altre nazioni.
Sul fronte danni l’Italia appare come la nazione con il rapporto più basso tra raccolta e PIL, che si mantiene però sostanzialmente stabile nei tre anni esaminati. Un divario che sembra essere ancora più evidente se si esclude da queste polizze le assicurazioni auto.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.