Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto, aliquota su in 7 province su 10

28 ago 2012 | 2 min di lettura

Rc Auto, aliquota su in 7 province su 10

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 70% delle province ha aumentato, da maggio 2011, l’aliquota dell’imposta sulla Rc Auto. Quest’ultima, la cui “asticella” era ferma al 12,5% prima dell’approvazione del Dlgs 68/2011 (che di fatto ha istituito il federalismo fiscale), è stata portata al 15 o al 16% (punta massima prevista dalla norma) in ben 77 province su 102. Lo fa sapere una nota del Dipartimento “finanze” del ministero dell’Economia: il conteggio non tiene in considerazione la Sardegna. Un’altra stangata sulle tasche già alleggerite degli italiani.

Non tutti però hanno optato per far cassa sfruttando le maglie larghe del decreto legislativo. C’è addirittura chi ha pensato bene di abbassare l’aliquota. A Trento e Bolzano, così come ad Aosta e Firenze, la scelta è stata di rendere più competitivo il mercato dell'auto, strangolato, come lamentano le associazioni di settore (su tutti l'Unrae che rappresenta le case estere operanti in Italia) non solo dall'esplosione dell'Rc auto ma anche dalla maggiorazione dell'Ipt (l'imposta provinciale di trascrizione) per tutti i veicoli oltre i 53 kw. La scelta delle due province autonome (che hanno fissato l'aliquota al 9,5%) e di Aosta (che addirittura applica il 9%), tradizionalmente molto attente ad attrarre immatricolazioni rispetto al resto d'Italia, non sorprende. Colpisce invece la decisione di Firenze che per due volte (a novembre 2011 e poi a febbraio 2012) ha ritoccato al ribasso l'aliquota, prima riducendola al 12% e poi assestandola definitivamente all'11%.

Poi, ci sono 16 province che hanno preferito non infierire lasciando la quota al 12,5%: esse sono Avellino, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Como, Cuneo, Frosinone, Isernia, Latina, Padova, Reggio Calabria, Roma, Sondrio, Taranto, Varese, Vicenza e Viterbo.

Ma che ruolo gioca la spending review appena approvata dal governo Monti? Proprio in vista di prossimi accorpamenti, molte amministrazioni provinciali hanno preferito sfruttare questa possibilità e aumentare in questa estate l’aliquota: solo due mesi fa infatti erano 51 le province che avevano già fissato il rialzo, mentre altre hanno preferito muoversi ora. La sostanza però non cambia: il salasso, per tanti automobilisti, arriverà lo stesso.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.