Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto: anno nuovo bastonate nuove

2 dic 2022 | 3 min di lettura

I premi potrebbero quadruplicarsi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Cosa si devono aspettare gli automobilisti con il nuovo anno e con il nuovo governo? Lo ha spiegato Il Sole 24 Ore a partire dall'Rc auto che presenta un rischio: i premi quadruplicati. Dal 1° gennaio, infatti, entrerà in vigore la norma della legge sulla Concorrenza che obbliga le assicurazioni con sede legale in altri Stati membri Ue ma operanti in Italia ad adottare la procedura di risarcimento diretto: in pratica, il risarcimento viene fatto dall’assicurazione di chi ha subito l’incidente che poi verrà rimborsata dalla compagnia di chi ha causato il sinistro.

Allarme Assoutenti e Movimento consumatori

“Una norma ingiusta, altamente iniqua e fortemente inflattiva”, sottolineano critici Assoutenti e Movimento consumatori. Secondo le due associazioni dei consumatori, infatti, la novità comporta il rischio per due milioni di assicurati di vedersi quadruplicati i premi delle polizze Rc auto.

Risarcimento diretto deve essere facoltativo

“Il risarcimento diretto fa acqua da tutte le parti - spiegano Furio Truzzi, presidente Assoutenti, e Alessandro Mostaccio, segretario generale del Movimento Consumatori - Una misura che doveva favorire gli assicurati si è trasformata in un ginepraio di vessazioni che ha alterato la struttura del mercato assicurativo. Il sistema del forfait tra compagnie va rivisto e va ripristinato un minimo principio di concorrenza: le imprese estere non devono essere sottoposte all’obbligo di adottare una procedura come il risarcimento diretto, procedura ritenuta facoltativa dalla Corte costituzionale quindici anni fa. Piuttosto la procedura va resa facoltativa per tutte le assicurazioni e per tutti gli assicurati”.

Ridotti gli sconti sul carburante

Un'altra tegola sugli automobilisti arriva dalla decisione del governo di ridurre dal 1° dicembre lo sconto su benzina e gasolio da 0,25 euro per litro a 0,15 euro per litro, mentre per il gpl la riduzione passa da 0,085 per kg a 0,051. Si passa dall’attuale taglio di 25 centesimi equivalente a uno sconto di 30,5 centesimi, a un taglio di 15 centesimi che, con l’iva, si tradurrà in 18,3 centesimi in meno.

Niente adeguamento delle multe

Viene bloccato dall’esecutivo l’automatismo previsto dal Codice della strada che dal 1° gennaio 2023 doveva far scattare un aggiornamento al rialzo degli importi delle multe stradali: la misura viene, infatti, aggiornata ogni due anni. Con l'aumento degli importi delle sanzioni nell’ordine del +11%, secondo Codacons, la multa per divieto di sosta salirebbe a 46 euro da gennaio 2023, con un rincaro di 4 euro. Una multa per l’uso del cellulare alla guida va a 183 euro (+18 euro), quella per accesso vietato alla Ztl a 92 euro (+9 euro), mentre superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h costerà 938 euro con un incremento di 93 euro rispetto agli attuali 845 euro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.