RC auto: arriva il tagliando digitale
20 set 2015 | 2 min di lettura
Dal 18 ottobre il tagliando si smaterializza
Le Rc auto false hanno ormai i giorni contati. A partire infatti dal prossimo 18 ottobre 2015 i vari controlli sulle coperture assicurative stipulate – o meno – dagli automobilisti italiani avverranno su canali esclusivamente telematici; non sussisterà più l’obbligo di esporre il contrassegno cartaceo sul parabrezza della propria vettura.
A partire da questa data cruciale infatti i controlli sulle coperture RC auto verranno effettuati sia attraverso i tradizionali posti di blocco delle forze dell’ordine ma anche, e soprattutto, grazie alla verifica delle targhe delle automobili da parte di autovelox, tutor oppure varchi Ztl che si collegheranno in automatico alla banca dati della Motorizzazione Civile che conserva tutte le informazioni sulle polizze assicurative. In questo modo l’intero processo di verifica sarà più semplice ed immediato ma anche, si spera, meno esposto al rischio di falsificazione, come accade per il tagliando cartaceo.
Ogni qualvolta un automobilista si troverà a stipulare una nuova Rc auto, o provvederà al suo rinnovo, la compagnia assicurativa avrà l’obbligo di comunicare la notizia in maniera tempestiva al registro Sita, gestito in modo diretto dalla stessa Ania. Da questo sistema Sita tutte le informazioni che sono state inviate dalle varie compagnie andranno a confluire in un archivio comune della Motorizzazione dal quale sarà possibile, una volta comunicato un numero di targa, estrapolare una risposta rapida sullo stato assicurativo del veicolo.
Si tratta di un’ importante nuova disposizione, presa in esame già da tempo, per cercare di arginare l’annoso problema delle polizze auto false che colpisce l’Italia ed in particolare alcune specifiche zone dello stivale. Ricordiamo infatti che di recente l’Ania, l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, ha divulgato la preoccupante notizia che nel 2014 nel nostro Paese i veicoli che viaggiavano su strada privi di assicurazione auto sono stati circa il 9%, per un totale di 4 milioni; dato già di per se piuttosto allarmante ma che si aggrava maggiormente in alcune città come, ad esempio, Napoli dove l’evasione riguardava grossomodo il 30% dei veicoli circolanti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.