Rc auto, aumenti in vista
25 mag 2012 | 2 min di lettura
Rc auto, aumenti in vista
Se i trasferimenti di denaro dallo Stato alle Province si riducono, allora questi enti fanno cassa sui cittadini. È questo il succo di quanto avviene in queste settimane in tutte le province italiane, che stanno sfruttando la normativa sull’RC auto per aumentare le loro entrate, aumentando l’aliquota e l’Imposta Provinciale di Trascrizione (Ipt). A seguito dei tagli alle risorse che il Patto di stabilità promosso dal Governo ha determinato agli enti locali, le Province aumentano la pressione fiscale sui cittadini, agendo sulle uniche tre imposte che la legge consente di manovrare.
A livello nazionale, parliamo di aumenti medi del 3,5% per l’aliquota Rc auto e del 10% per Ipt. L’aliquota provinciale in molte città passa dal 12,5% al 16% del premio assicurativo. Succede, ad esempio, a Livorno – Provincia che così recupera altri 17 milioni di euro – ma anche a Lodi, Agrigento, Fermo e Bari. Se queste città questo fattore è l’unico ad aumentare va peggio agli assicurati della provincia di Napoli, in cui questo incremento procede di pari passo con l’aumento dell’Ipt al 30%; stessa sorte per province come Trapani, Enna e (forse) Caserta e Mantova. In controtendenza, invece, la provincia di Firenze, che vede l’aliquota scendere, passando dal 12,5% all’11%. Si comportano altrettanto bene le province delle Regioni a statuto speciale: Trento e Bolzano riducono del 3%, mentre Aosta passa dal 12,5% al 9,5%.
Considerando la poca "affezione" degli italiani nei confronti delle Province - solo poche settimane fa un referendum abrogativo promosso dalla Regione Sardegna ha visto i cittadini esprimersi contro gli enti provinciali inutili - è evidente che questa scelta porti altra benzina sul fuoco delle polemiche sull’importanza delle Province.
di Vittoria Giannuzzi
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.