RC Auto: cala la raccolta premi
11 giu 2015 | 2 min di lettura
Concorrenza e tariffe più convenienti fanno diminuire la raccolta premi delle compagnie assicuratrici
Brutte notizie arrivano dal mondo delle assicurazioni auto che ha registrato, nel corso dei primi mesi del 2015, un notevole e consistente calo per ciò che riguarda la raccolta premi. Ecco quanto emerso dai recenti dati divulgati dall’Ania, l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, che si propone ciclicamente di analizzare l’andamento del comparto assicurativo e ha evidenziato nel primo trimestre di questo anno in corso una considerevole contrazione, dell’ 1,8% nel dettaglio, rispetto allo stesso periodo del 2014.
Complice di questa flessione piuttosto massiccia è, senza dubbio, la forte diminuzione dei premi assicurativi dell’intero settore auto che ha registrato, nel complesso, un -5,7% non bilanciata adeguatamente da una comunque meno brillante e decisamente contenuta crescita, che segna un +2,5%, dei premi per ciò che è relativo agli altri rami danni. Non solo, un aspetto particolarmente rilevante da considerare in tale contesto è la costante crescita della concorrenza a livello di offerta e di prodotti sempre più specifici presenti sul mercato, per rispondere alle esigenze più diversificate, ma anche una decisa diminuzione di incidenti o episodi dal carattere dannoso che, sommati tra loro hanno portato ad una riduzione delle tariffe.
Numerose e molteplici sono state le partecipazioni a questa ultima rilevazione effettuata dall’Ania: oltre il 90 % del totale delle imprese assicuratrici. Nei fatti hanno preso parte quasi la totalità delle compagnie italiane operanti nel ramo danni presenti sul territorio nazionale e circa 40 con base invece in Europa. Siamo perciò di fronte ad uno spaccato realistico ed effettivo dell’attuale situazione che stanno vivendo le compagnie assicurative a livello generale.
Entrando maggiormente nel dettaglio, il report dell’Ania descrive, a livello di premi RC per autoveicoli, un totale della raccolta pari a 3,8 miliardi di euro. Si tratta di un dato per niente incoraggiante, anzi. Se si confronta questa evidenza con il primo trimestre del 2014 il calo totale è stato pari al 6,7 %.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.