Rc auto, chi viaggia di più paga di più
10 feb 2021 | 2 min di lettura
A rivelarlo le statistiche 2019 di Bafin e Gdv
Chilometri, incidenti, risarcimenti, Rc auto. Quattro elementi che, combinati tra loro, danno la misura del rapporto stretto che c'è a livello tariffario.
Due soprattutto fanno la differenza: chilometraggio e incidenti. Più è basso il chilometraggio mensile dell'auto, più risulta bassa la media di incidenti insieme al danno medio e alla richiesta di risarcimento in caso di sinistro: al contrario, più alto è il chilometraggio annuale dell'auto, peggiore è la media degli incidenti.
Almeno questo è quanto emerge dalle statistiche 2019 di Bafin e Gdv: la prima è l’Authority di vigilanza tedesca, la seconda l’associazione delle imprese di assicurazione.
Con 6.000 chilometri percorsi l'anno si causano 56 incidenti
Il rapporto chilometraggio-incidenti, secondo le statistiche made in Germany, diventa fondamentale perché, secondo gli ultimi dati completi disponibili e relativi al 2019, per ogni 1.000 auto guidate su strada fino a percorrere 6.000 chilometri, soltanto 56 causano un sinistro da risarcire con l'Rc auto.
Aumentando il chilometraggio annuale percorso, invece, aumenta la frequenza degli incidenti.
64 incidenti per chi percorre fino a 20 mila chilometri
Nel gruppo delle auto che percorrono tra 16.000 e 20.000 chilometri l'anno, per esempio, nel 2019 si sono registrati 64 incidenti per 1.000 veicoli.
Se i chilometri percorsi vanno ancora più su, aumentano ancora gli incidenti: a 31.000 chilometri e oltre percorsi annualmente si parla di 91 incidenti causati per 1.000 unità assicurate. Quest’ultimo gruppo è quello che, con 3.965 euro, presenta anche i sinistri più costosi e la perdita media più alta.
Più chilometri, più incidenti, più costi medi per l'Rc auto
Per le auto che mostrano un chilometraggio annuale tra 26.000 e 30.0000 chilometri, il costo medio per ogni incidente è di 3.858 euro: in media, fa notare la statistica Bafin e Gdv, gli assicuratori hanno pagato 3.628 euro per un incidente causato da un'auto che percorre fino a 6.000 chilometri l'anno mentre nei gruppi intermedi, la richiesta di risarcimento media viaggia tra 3.644 euro e 3.712 euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.