Rc Auto, continua il calo del premio medio
3 mag 2021 | 2 min di lettura
Andamento simile per i motocicli e i ciclomotori
I prezzi dell'Rc Auto continuano a diminuire. Non è una novità, visto che si tratta di una tendenza che prosegue da quasi un decennio.
Ma stavolta c'è di mezzo anche un fattore che gli analisti definiscono “esogeno”: la pandemia, ossia un fattore esterno a i mercati assicurativi, ha contribuito a un ribasso particolarmente generoso.
Perché i premi sono diminuiti così tanto
Secondo i dati dell'Ania (l'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici) il premio medio delle polizze rinnovate nel marzo 2021 è calato di 21 euro (pari al 6,3%) rispetto allo stesso mese del 2020: si è passati da 339 a 318 euro.
Un ribasso netto che, afferma l'Ania, non dipende solo dalla continuità del trend: “Ha contribuito la scontistica dei premi che molte compagnie stanno applicando al rinnovo della polizza a favore degli assicurati per riconoscere in qualche misura il mancato utilizzo del mezzo a seguito del divieto di circolazione imposto dalle varie misure restrittive per la pandemia da Covid-19”.
Auto e motocicli: i dati
In sostanza, le compagnie – che hanno continuano a incassare nonostante il minore uso dei mezzi imposto dalle restrizioni – hanno applicato sconti e proroghe per “rimborsare” parte del premio ai propri clienti.
In particolare, il premio medio delle autovetture è diminuito del 6,6%, da 343 a 321 euro.
Andamento simile per i motocicli (-7%, da 226 a 210 euro) e ciclomotori (-8,3%, da 153 a 140 euro).
L'effetto pandemia e nei numeri
Prosegue, quindi, il più lungo periodo mai registrato di riduzione dei premi medi dell'assicurazione auto, iniziato nell'autunno di nove anni fa.
Facendo un confronto marzo su marzo, si è passati dai 449 euro pagati nel 2012 a 318 euro nel marzo 2021: in nove anni, quindi, il premio medio si è ridotto di 131 euro. Una sforbiciata vicina a un terzo.
L'Ania spiega che, guardano le percentuali (-2,6% nel 2013, -6,6% nel 2014, -6,5% nel 2015, -5,2% nel 2016, -3,1% nel 2017, -1,7% nel 2018, -0,6% nel 2019, -1,0% nel 2020 e -6,3% nel 2021) è possibile osservare un “progressivo rallentamento” del calo, che però è tornato a rafforzarsi nell'ultimo anno proprio a causa del “fattore esogeno” pandemia.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.