Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto: da luglio scatola nera obbligatoria sui nuovi veicoli

27 gen 2022 | 3 min di lettura

Dovranno essere montati di serie anche altri dispositivi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Da tempo in discussione, sta per arrivare in Italia, con il Regolamento europeo 2019/2144, l’obbligo di montare sulle auto la scatola nera. Non si tratterebbe tuttavia di una vera e propria rivoluzione: non solo perché se ne parla già da tempo, ma anche perché di fatto molti automobilisti hanno già utilizzato questo dispositivo sottoscrivendo apposite polizze Rc auto.

Se da un lato molte compagnie assicurative hanno già proposto “la black box “sul mercato proprio perché il suo funzionamento migliora la comprensione della dinamica degli incidenti ed evita il rischio di truffe, dall’altro lato chi la installa ottiene uno sconto sulla polizza pari ad almeno il 10% del premio, variabile a seconda della compagnia e della zona.

Si parte con le auto nuove

Con il Regolamento 2144 approvato a novembre del 2019, la Ue intende migliorare i livelli di sicurezza attraverso una serie di misure ben precise.

Dal testo emergono alcune novità che partiranno proprio da quest’anno: dal 6 luglio 2022 le case costruttrici potranno omologare, e quindi mettere in vendita, i nuovi modelli di auto solo se provvisti di black box. Ma solo dal 7 luglio del 2024 la scatola nera dovrà essere presente su tutte le vetture di prima immatricolazione.

Non ci sono obblighi, invece, almeno per il momento, per le vetture già in circolazione o per quelle vendute fino al 6 luglio 2022, sempre se omologate entro il 5 luglio del 2022. Non è da escludere, però, che possano esserci ulteriori sviluppi e che si arrivi a un obbligo generalizzato anche per le altre auto, con tempi magari più lunghi.

Molto ovviamente dipenderà da ciò che decideranno i singoli Paesi e dalla loro sensibilità su questo tema.

Come funziona il dispositivo

Come avviene già oggi per i veicoli assicurati con apposite polizze che ne prevedono l’installazione, la scatola nera non registrerà tutto, ma solo un numero limitato di parametri: velocità, frenata, posizione e inclinazione dell’auto, ma anche stato e frequenza di attivazione di tutti i sistemi di sicurezza, incluso il sistema eCall di bordo che chiama in automatico i soccorsi.

La Ue conta di utilizzare i dati registrati per mettere in luce, in modo aggregato e anonimo, i comportamenti più rischiosi in materia di sicurezza stradale. La scatola non registrerà video e audio e dati o informazioni che possano consentire di individuare il singolo veicolo o il proprietario dell’auto. I dati, invece, che saranno cancellati dopo un determinato periodo di tempo, potranno “essere messi a disposizione delle autorità nazionali soltanto ai fini della ricerca e dell’analisi in relazione all’incidente”.

Altri dispositivi obbligatori a bordo

Il Regolamento UE introduce non solo l’obbligo di installazione della black box, ma anche altre importanti novità. A partire dalle date già previste per l’installazione della scatola nera dovranno essere montati di serie anche altri dispositivi elettronici di “supporto alla guida”, tra cui l’“ISA”, l’adattamento “intelligente" della velocità, l’interfaccia per installare dispositivi di tipo “Alcolock”, l’avviso anti-colpo di sonno, la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento in corsia.

Entrando nel dettaglio, l’Isa, acronimo di Intelligent Speed Assistance aiuterà il guidatore a mantenere i limiti di velocità prefissati dalle norme e relativi al tratto stradale che sta percorrendo, avvertendolo in caso di superamento. Questa tecnologia sfrutterà il Gps, i dati provenienti dalla infrastruttura stradale e le immagini della telecamera di bordo. Contrariamente alla scatola nera, però, l’apparecchio potrà essere disattivato dal guidatore.

L’Alcolock, sfruttando sensori presenti nell’abitacolo, bloccherà invece l’avviamento del motore qualora il guidatore dovesse avere un tasso alcolemico superiore al consentito. La norma stabilisce che le nuove auto vendute a partire dal 7 luglio del 2024 dovranno essere predisposte per l’installazione postvendita anche di questo dispositivo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.