Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto: da ottobre il risarcimento diretto

20 set 2012 | 2 min di lettura

Rc Auto: da ottobre il risarcimento diretto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Se ne parla da mesi e mesi. Il ministro dello Sviluppo Economico Passera lo ha annunciato con fare perentorio negli scorsi giorni: “il comitato tecnico tra Isvap, Ania e associazioni dei consumatori sta lavorando in maniera serrata”. Ma ora, quello che sembrava un miraggio o un’idea intrecciata nel mare di chiacchiere che si fanno sul mondo assicurativo, sta per diventare realtà. L’Isvap da ottobre introdurrà il risarcimento diretto, che faciliterà la vita dell'automobilista nelle assicurazioni auto. Il provvedimento punta a sciogliere le controversie, ancora in discussione, su quali debbano essere i criteri per calcolare i valori di compensazione tra la compagnia assicurativa del danneggiato, deputata ad anticipare il risarcimento, e quella del danneggiante, che dovrà poi sostenere il costo effettivo del sinistro.

Sono diversi i dettagli da mettere a punto. Ma la decisione, almeno quella, è presa. Con questa procedura si potrà richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa, piuttosto che a quella dell'automobilista colpevole dell'incidente**:** com'è facile intuire, questa procedura riguarda solo i casi in cui siano chiare le dinamiche dell'incidente, oppure in caso di constatazione amichevole. Il risarcimento sarà così, in prima battuta, a carico della propria assicurazione: questa si rivarrà in un secondo momento con la compagnia dell'altro mezzo coinvolto.

In poche parole: la compagnia assicurativa di ogni automobilista diventerà garante stessa in caso di sinistro e sarà chiamata ad eliminare tutti quei tempi biblici che si vengono ormai da troppo tempo a creare ogni qual volta si deve avere un risarcimento**.** Ora, che questo possa complicare la vita agli operatori del settore è indubbio. Ma secondo le direttive ministeriali, il provvedimento è necessario anche per dare un impulso ai gruppi del settore, e soprattutto a Isvap ed Ania, per combattere con maggiore insistenza le centinaia di migliaia di frodi che ogni anno poi fanno riverberare i loro effetti negativi sulle tariffe, tuttora in aumento. La svolta sarebbe epocale: si aspetta solo il nero su bianco.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.