Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto: dal 2 luglio parte il contratto base

26 giu 2020 | 3 min di lettura

Più facile per gli automobilisti capire il premio da pagare

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per orientarsi nel mondo delle polizze assicurative molti automobilisti fanno ricorso ai siti che permettono di effettuare il confronto tra più offerte, tra cui Facile.it.

Orientarsi nel mondo delle polizze può essere infatti molto complicato perché occorre capire quali sono i costi delle coperture assicurative indispensabili per poter circolare con la propria auto e quali invece sono gli importi che occorre aggiungere per incrementare le tutele a disposizione. I premi assicurativi possono variare, e anche di molto, in base alle coperture inserite nel contratto. Oltre a coprire dai rischi derivanti dai danni a terzi, infatti, è possibile sottoscrivere altre garanzie, ovviamente facoltative.

Ma dal prossimo 2 luglio per gli automobilisti dovrebbe diventare più semplice capire quali sono le singole voci che vanno a incidere sul premio finale da pagare: il 17 giugno 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 54 del MISE con il regolamento che disciplina la definizione del nuovo ‘contratto base’ di assicurazione obbligatoria RC auto, così come previsto da una legge che risale a otto anni fa e a cui ancora non era stato dato seguito (la legge n. 221 del 17 dicembre 2012).

Quanto disposto dal decreto entrerà in vigore dal prossimo 2 luglio, ma le associazioni dei consumatori hanno già espresso diversi dubbi sulla sua efficacia dal momento che manca ancora il modello elettronico di preventivo che il MISE dovrebbe definire una volta sentita l’IVASS.

In attesa che vengano completate tutte le tappe, è però possibile iniziare a “familiarizzare” con la nuova normativa. Entrando nel dettaglio, il Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di assicurare maggiore trasparenza nella stipula dei contratti sulla responsabilità civile derivante dalla circolazione di autovetture, motocicli e ciclomotori a uso privato, ha previsto un “contratto base” di assicurazione che deve necessariamente distinguere tra: le clausole minime necessarie per adempiere all’obbligo dell’assicurazione del proprio veicolo; le coperture aggiuntive che ciascuna compagnia assicurativa può offrire, su richiesta, al cliente; le clausole limitative della copertura assicurativa che incidono sulla diminuzione del premio (tra cui ad esempio l’utilizzo della scatola nera); le clausole di ampliamento della copertura assicurativa che incidono sull’aumento del premio.

In pratica, il decreto Mise prevede che ciascuna impresa di assicurazione possa, in piena libertà, determinare il prezzo del contratto base e delle condizioni aggiuntive, ma dovrà rendere immediatamente visibile ai propri clienti come si costruisce l’importo del premio RC auto e come si calcolano riduzioni e aumenti del costo in relazione all’applicazione o meno di condizioni aggiuntive.

La compagnia assicurativa, che deve obbligatoriamente formulare l’offerta anche tramite il proprio sito internet, dovrà pertanto utilizzare il modello elettronico predisposto dal Mise, in collaborazione con l’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.