Rc Auto: dibattito sui risarcimenti lievi
7 apr 2017 | 2 min di lettura
Niente più radiografie per i danni lievi
Si torna a parlare di assicurazioni auto e delle modalità di risarcimento a seguito di sinistri, tematica quanto mai attuale in quanto oggetto di animati dibattiti soprattutto nel corso degli ultimi mesi.
A far discutere questa volta ci ha pensato una recente sentenza della Cassazione, la numero 18773/2016, che, almeno secondo alcuni, sarebbe intervenuta sulla legge numero 27/2012, eliminando il vincolo di effettuare accertamenti di tipo strumentale per immagini, come per esempio le radiografie, per il risarcimento delle lesioni postume durature tra le quali emerge il noto colpo di frusta.
Come sappiamo infatti, questa particolare lesione, è tra le più ricorrenti a seguito di sinistri di non particolare gravità e così la tematica in questione ha subito fatto scalpore tra gli addetti ai lavori ma non solo.
In realtà quello che abbiamo di fronte sembra che sia un provvedimento che non mette in discussione sotto alcun punto di vista la validità stessa della legge attualmente esistente, la numero 27/2012 appunto,ma si occupa solo di porre l’accento su alcuni elementi che regolano la disciplina in linea di massima. Si tratterebbe nei fatti di alcune righe della sentenza che sottolineano delle mancanze nella disciplina generale, ma non riguardano i danni permanenti o duraturi causati da sinistri, ma solamente vengono prese in causa le lesioni lievi. La stessa sentenza 18773, nella parte successiva, fa aperto riferimento e segue la posizione della Corte Costituzionale espressa dalla sentenza 235 del 2014, ribadendo l’importanza ed il vincolo inderogabile per il risarcimento da danni permanenti degli accertamenti strumentali e dell’esistenza di referti per immagini che accompagnino l’accertamento medico legale.
Viene quindi fugato ogni dubbio al riguardo e la legge attuale resta immutata, senza poter dare adito alcuno a future controversie che riguardano questo particolare ambito. Nonostante ciò sembra che questo sia solo il primo passo di un dibattito ancora aperto e dai contorni sfocati.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.