Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto e ddl concorrenza

4 ago 2015 | 2 min di lettura

L'Ania promuove il disegno di legge in approvazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È cominciata qualche giorno fa la tanto attesa votazione per il rinomato disegno di legge concorrenza che, tra i numerosi argomenti presi in esame, si propone anche l’ambizioso obiettivo di dare una nuova disciplina al difficoltoso e complesso settore dell’Rc auto.

A livello generale comunque sembra essere ben chiaro l’animo dei consumatori, poco entusiasti e scarsamente convinti, rispetto a tali nuove normative che, almeno per ora, hanno ancora un carattere teorico. A preoccupare gli assicurati italiani è principalmente il rischio di un potenziale ed eccessivo calo dei risarcimenti a seguito dei sinistri. Non solo, la cosa sembra avere anche un carattere retroattivo.

Ad ogni modo, nonostante le grandi polemiche ed i vari scontri che stanno animando il panorama assicurativo italiano in questi ultimi tempi, l’Ania (l’associazione nazionale tra le imprese assicuratrici) si è apertamente schierata a favore di questi nuovi provvedimenti e spinge perché il ddl venga approvato nei tempi più brevi possibili. Alla base di ciò c’è in primo luogo, come evidenziato dal presidente dell’Ania  Aldo Minucci, un’ eccessiva demonizzazione delle norme introdotte dal ddl: è ancora prematuro obiettare sul fatto che la tabella di riferimento per i risarcimenti assumerà valori inferiori rispetto a quelli attuali dal momento che questa sarà il frutto dell’incontro di idee dei diversi ministeri che ancora non si sono confrontati ufficialmente in merito. Secondariamente “sembra doveroso che, nel caso di richiesti pendenti, si prenderanno a riferimenti i valori vigenti in quel momento”, ribadisce lo stesso Aldo Minucci.

Idealmente riducendo i risarcimenti dovrebbero calare, in parallelo, anche i premi pagati dai consumatori per la stipula del contratto di Rc Auto. I dati però mettono in luce un vero e proprio controsenso. Se prendiamo come esempio il 2014: è stato anno positivo per l’industria assicurativa che ha visto un utile crescere fino a 6 miliardi di euro, ma nonostante ciò non si sono viste riduzioni di premi per i consumatori. Non resterà quindi che attendere le successive battute.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.