Rc Auto e ddl concorrenza
4 ago 2015 | 2 min di lettura
L'Ania promuove il disegno di legge in approvazione
È cominciata qualche giorno fa la tanto attesa votazione per il rinomato disegno di legge concorrenza che, tra i numerosi argomenti presi in esame, si propone anche l’ambizioso obiettivo di dare una nuova disciplina al difficoltoso e complesso settore dell’Rc auto.
A livello generale comunque sembra essere ben chiaro l’animo dei consumatori, poco entusiasti e scarsamente convinti, rispetto a tali nuove normative che, almeno per ora, hanno ancora un carattere teorico. A preoccupare gli assicurati italiani è principalmente il rischio di un potenziale ed eccessivo calo dei risarcimenti a seguito dei sinistri. Non solo, la cosa sembra avere anche un carattere retroattivo.
Ad ogni modo, nonostante le grandi polemiche ed i vari scontri che stanno animando il panorama assicurativo italiano in questi ultimi tempi, l’Ania (l’associazione nazionale tra le imprese assicuratrici) si è apertamente schierata a favore di questi nuovi provvedimenti e spinge perché il ddl venga approvato nei tempi più brevi possibili. Alla base di ciò c’è in primo luogo, come evidenziato dal presidente dell’Ania Aldo Minucci, un’ eccessiva demonizzazione delle norme introdotte dal ddl: è ancora prematuro obiettare sul fatto che la tabella di riferimento per i risarcimenti assumerà valori inferiori rispetto a quelli attuali dal momento che questa sarà il frutto dell’incontro di idee dei diversi ministeri che ancora non si sono confrontati ufficialmente in merito. Secondariamente “sembra doveroso che, nel caso di richiesti pendenti, si prenderanno a riferimenti i valori vigenti in quel momento”, ribadisce lo stesso Aldo Minucci.
Idealmente riducendo i risarcimenti dovrebbero calare, in parallelo, anche i premi pagati dai consumatori per la stipula del contratto di Rc Auto. I dati però mettono in luce un vero e proprio controsenso. Se prendiamo come esempio il 2014: è stato anno positivo per l’industria assicurativa che ha visto un utile crescere fino a 6 miliardi di euro, ma nonostante ciò non si sono viste riduzioni di premi per i consumatori. Non resterà quindi che attendere le successive battute.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.