Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto e discriminazioni razziali

11 dic 2014 | 2 min di lettura

L'Ivass bacchetta alcune compagnie che stabiliscono i premi in base alla nazionalità dell'assicurato

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo la disparità di trattamento tra uomini e donne nella determinazione del premio Rc auto, ora emerge anche quella relativa alla nazionalità di nascita.

Mentre la prima è andata ufficialmente in soffitta, grazie all'entrata in vigore della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di parità di trattamento tra uomo e donna nell’accesso ai servizi assicurativi, la seconda è invece tuttora adottata da diverse compagnie assicurative.

L’Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha avuto modo di verificare che alcune imprese adottano, quale criterio per la determinazione del premio Rc auto, quello della nazionalità di nascita del soggetto assicurato. In pratica, a parità di ogni altro elemento oggettivo e soggettivo, viene applicata una maggiorazione tariffaria ai soggetti nati in alcuni Paesi europei ed extraeuropei. Una prassi che di fatto è discriminatoria nei confronti di molti lavoratori stranieri nel nostro Paese.

L’Authority, in una lettera indirizzata alle compagnie assicurative attive in Italia e pubblicata sul suo sito, ha quindi richiamato al rispetto del contenuto della Raccomandazione generale del 31 gennaio 2012 adottata dall’Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - in materia di tariffe differenziate per nazionalità delle polizze Rc auto.

La Raccomandazione in questione esprime la necessità che le imprese di assicurazione consentano la stipula dei contratti per la Rc auto, applicando ai contraenti che non abbiano la cittadinanza italiana le medesime tariffe previste, a parità di condizioni, per i cittadini italiani. In ogni caso viene ribadito il fatto che le tariffe debbano essere sempre svincolate dalla cittadinanza dei richiedenti.

Al fine di evitare comportamenti discriminatori, l’ente di vigilanza ha richiamato le imprese assicurative a riconsiderare tale criterio di determinazione del premio. Ma non solo. L’Authority invita a rimediare al danno “ponendo in essere ogni attività che si renda necessaria dal punto di vista organizzativo ed operativo affinché i preventivi elaborati e i contratti del ramo Rc auto non tengano in considerazione il Paese di nascita dell’assicurato”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.