Rc auto e gestione dei sinistri: cosa ne pensano gli automobilisti
5 nov 2015 | 2 min di lettura
Sondaggio fra automobilisti coinvolti nei sinistri
Gli automobilisti italiani ritengono che ci sia ancora molto lavoro da fare per ciò che riguarda la sfera della gestione dei sinistri Rc auto da parte delle proprie compagnie assicurative. Le maggiori problematiche sembrano riguardare con alta incidenza (ben l’88% del campione) una delle ultime fasi, quella relativa alla consegna del veicolo post riparazione in quanto a fornire le informazioni utili all’automobilista ci avevano pensato le carrozzerie e non le compagnie assicurative.
Ecco quanto emerge dall’interessante ed approfondita ricerca condotta da Quattroruote Divisione Professional, in stretta collaborazione con GT Motive Mitchell International, dal titolo “Insurance Customer Experience – La gestione dei sinistri auto vista dal consumatore” presentata solamente qualche giorno fa a Milano.
Si tratta di una ricerca che ha raccolto e preso in considerazione una corposa serie di dati: la base è stata un format di ricerca già utilizzato a livello europeo (ed in particolare in Spagna e Francia), e che aveva fornito importanti e complete informazioni, mentre il campione interrogato è stato di oltre 1.000 automobilisti, di diverse fasce d’età, che sono stati coinvolti in un sinistro negli ultimi 18 mesi. Un’analisi che ha preso in considerazione tutte le numerose fasi necessarie alla pratica, dall’apertura del sinistro a seguito del contatto con la propria compagnia assicurativa fino alla chiusura del processo con il ritiro dell’auto incidentata e la liquidazione del danno avuto.
Entrando nel dettaglio di questa indagine si può subito vedere come le esigenze legate alla gestione di un eventuale sinistro con la propria compagnia assicurativa presso cui si ha una polizza RC auto cambino a seconda della fascia d’età. Se infatti per i giovani automobilisti sembrano essere maggiormente interessati ad ottenere informazioni su ciò che riguarda le riparazioni e le sostituzioni della vettura, per i clienti “senior” le aspettative più grandi si concentrano sull’approccio cortese e gentile oltre che sulla qualità e la rapidità della riparazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.