Rc auto e Indennizzo diretto
28 mar 2017 | 3 min di lettura
Più tutele per gli assicurati con l'indennizzo diretto
Una recente sentenza della Corte di Cassazione introduce la possibilità di accedere all’indennizzo diretto anche nel caso in cui a essere coinvolti in un incidente siano più di due veicoli.
Per gli assicurati si tratta nei fatti di un cambiamento importante su un tema finora rimasto abbastanza confuso nell’ambito delle assicurazioni Auto.
A fare chiarezza è intervenuta la terza sezione della Cassazione Civile, con la sentenza nr. 3146 del 7 febbraio. Al centro della questione è il risarcimento diretto, la procedura introdotta quasi dieci anni che in caso d’incidente consente ai danneggiati non responsabili (o parzialmente non responsabili) di essere indennizzati direttamente dalla propria compagnia
Nel caso specifico su cui era chiamata a pronunciarsi, la Cassazione ha reinterpretato il regolamento relativo alla procedura di liquidazione del danno includendo l’ipotesi che il rimborso sia applicabile anche quando i veicoli coinvolti nel sinistro siano più di due.
Per arrivare a questa conclusione, la Cassazione si è basata sul testo del regolamento attuativo (Dpr 254/2006): l’articolo 1, comma 1, lettera d) stabilisce che la procedura di risarcimento diretto è applicabile in caso di “collisione avvenuta nel territorio della Repubblica tra due veicoli a motore identificati e assicurati per la responsabilità civile obbligatoria dalla quale siano derivati danni ai veicoli o lesioni di lieve entità ai loro conducenti, senza coinvolgimento di altri veicoli responsabili”.
Finora l’interpretazione più diffusa del regolamento faceva leva sull’indicazione relativa a “due veicoli”.
La Cassazione, invece, che ha proprio il compito di fare chiarezza sul fronte del significato delle leggi e dei regolamenti approvati dal Legislatore, ha preso come riferimento le parole “senza coinvolgimento di altri veicoli responsabili”.
Il significato che emerge, a giudizio della Corte, è che il risarcimento diretto previsto dall’articolo 149 del Codice delle assicurazioni private “è ammissibile anche in caso di collisione che abbia riguardato più di due veicoli, con esclusione della sola ipotesi in cui, oltre al veicolo di chi, ritenendosi danneggiato, chiede il risarcimento e a quello nei cui confronti questi rivolge le proprie pretese, siano coinvolti ulteriori veicoli (i cui conducenti siano) responsabili del danno”.
Semplificando al massimo quanto precisato dalla Cassazione, a essere invece escluso categoricamente è solo il caso in cui ci siano anche altri responsabili del sinistro in aggiunta a quello cui il risarcimento è stato chiesto. Questo in base alla formulazione letterale del regolamento, che per la Cassazione trae fondamento dal fatto che in casi del genere si avrebbe il coinvolgimento di un’ulteriore compagnia di assicurazione.
Per la Cassazione, dunque, ai fini dell’applicabilità dell’indennizzo diretto non conta il numero dei veicoli coinvolti bensì la ripartizione della responsabilità: in pratica per poter chiedere che venga applicato l’indennizzo diretto gli altri eventualmente mezzi coinvolti non devono aver causato neppure in minima parte il danno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.