Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto e pedaggi autostradali: il 2024 inizia con l’ennesimo salasso

2 gen 2024 | 3 min di lettura

Il 2024 per gli automobilisti inizia nel segno dei rincari: oltre al probabile aumento della polizza Rc auto stimato dall’osservatorio di Facile.it, aumenteranno i pedaggi autostradali per effetto dell’approvazione del decreto Milleproroghe. Vediamo insieme le novità e le reazioni delle associazioni dei consumatori.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Salasso per professionisti e autotrasportatori

Spostarsi lungo la Penisola utilizzando la rete autostradale da inizio anno costa di più. Se da un lato per gli automobilisti che viaggiano occasionalmente l’impatto sarà contenuto, per i professionisti e gli autotrasportatori, ossia utenti che utilizzano abitualmente il proprio veicolo per motivi di lavoro, l’aumento rischia di tradursi nell’ennesimo salasso.

Le poche righe pubblicate sul sito del governo al termine dell'ultimo Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto Milleproroghe hanno fissato l'incremento a carico di tutti coloro che dal 1º gennaio 2024 utilizzeranno la rete autostradale: "Nelle more degli aggiornamenti convenzionali, le tariffe autostradali sono incrementate nella misura del 2,3 per cento, corrispondente all’indice d’inflazione (NADEF) per l’anno 2024".

Ma che cosa significa questa decisione?

Vuol dire che transitare su un'autostrada a pedaggio costerà il 2,3% in più a prescindere dal gestore della tratta a pagamento. Le stime precedenti la decisione di palazzo Chigi prevedevano un ritocco del pedaggio autostradale dal 2 al 2,5%. Per il momento non è neppure chiaro se, a fronte degli aumento, vi saranno dei miglioramenti sulla rete per effetto dei nuovi piani di investimento, i cosiddetti Pef, Piani economico finanziari.

Ai concessionari il Consiglio dei ministri ha accordato una proroga al 30 marzo 2024 per la presentazione dei Pef e al 31 dicembre 2024 per perfezionarli. A quel punto potranno essere stabiliti gli eventuali adeguamenti in eccesso o in difetto sulle tariffe autostradali 2024.

Le associazioni dei consumatori si schierano contro gli aumenti

Le associazioni di tutela dei consumatori sono però già sul piede di guerra. "Dopo Rc auto, telefonia e alimentari”, ha commentato il presidente del Codacons Carlo Rienzi, “gli italiani dovranno mettere in conto a partire dal prossimo anno anche i rincari delle autostrade, un’ulteriore voce di spesa che inciderà sulle tasche dei consumatori. Con l'aggravante che a pedaggi più salati non corrisponde un miglioramento dei servizi resi agli utenti, come dimostrano i continui disservizi su tutta la rete, i cantieri infiniti, le lunghissime code che imprigionano gli automobilisti. Al contrario il costo dei pedaggi, a fronte dei gravi disservizi registrati sulle autostrade nel 2023, sarebbe dovuto scendere come forma di indennizzo in favore degli automobilisti lesi".

Assoutenti, come si legge in una nota dell'associazione, invoca l'intervento del Garante per la sorveglianza dei prezzi. "Siamo contro tali aumenti anche perché in un momento ancora delicato possono contribuire a ulteriori spinte inflazionistiche soprattutto per i beni di largo consumo, visto che l**'88% delle merci** nel nostro paese viaggia su gomma. Chiediamo al Garante dei prezzi un'analisi immediata e un intervento per scongiurare questo aumento".

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.