Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto e scatola nera

20 dic 2013 | 3 min di lettura

La scatola nera diventa decreto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In genere, quando sentiamo parlare di scatola nera pensiamo sì a un incidente ma avvenuto nel cielo, a qualche migliaio di metri d'altezza da terra. Adesso invece il termine scatola nera sempre di più, in Italia, è associato all'automobile, nello specifico all'uso che ne possono fare le assicurazioni.

Un uso interessante, per gli automobilisti, visto che l'installazione del marchingegno, se accettato dall'automobilista, consente allo stesso di ottenere uno sconto sulla polizza auto della sua compagnia. Di contro, le sue mosse verranno spiate centimetro per centimetro, senza più alcuna possibilità di frodi o di “torti” ai danni delle compagnie, due delle grandi piaghe italiane, causa dell'incremento delle tariffe secondo le stesse compagnie.

L'installazione di una scatola nera all'interno dell'automobile viene anche vista come possibilità di superare il gap territoriale esistente fra nord e sud Italia: proprio nel sud infatti si registrano gli incrementi maggiori nell'rc auto, causati anche dall'alto numero di frodi messe in atto ai danni delle compagnie. Se fino a pochi giorni fa sentivamo parlare moderatamente di scatola nera, d'ora in avanti l'oggetto è destinato  a diventare un protagonista delle discussioni sull'assicurazione.

Il Consiglio dei ministri, infatti, nella serie di decreti in via di approvazione con la Legge di Stabilità ha inserito una serie di obblighi che le compagnie assicurative che propongono polizze rc auto dovranno rispettare: una è proprio la concessione di uno sconto (al minimo il 5% sul costo totale della polizza) da destinare a chiunque accetti di installare una scatola nera sulla propria auto. Se l'assicurato risiede in alcune regioni meridionali, lo sconto dovrà essere, al minimo, del 10% e non del 5%.

La scatola nera deve registrare ogni manovra che sia stata effettuata dal guidatore: registra inoltre ogni dato tecnico dell'automobile, così permettendo all'assicurazione di stabilire, in caso d'incidente, le precise responsabilità e le rispettive colpe, tenendo presenti i dati di sicurezza e di velocità. Nel decreto legge del Consiglio dei ministri, sono presenti altri provvedimenti che riguardano alcune incombenze stabilite sempre a carico delle compagnie di assicurazione. Un esempio è l'obbligo di segnalare al giudice chi si presenti, per più di tre volte in tre anni, come testimone di un incidente automobilistico. E' previsto anche il divieto di individuare dei testimoni nei giorni successivi a quello in cui si è verificato l'incidente. Ancora, il decreto contempla un altro sconto obbligatorio a carico delle compagnie, nella misura del 4% sulle polizze di assicurazioni che impongano l'uso di determinati centri convenzionati per determinare la gravità dei danni fisici di eventuali feriti da incidente.

Come hanno reagito le assicurazioni italiane a questa sequela di imposizioni “a sconto”? Quasi tutte si sono dichiarate soddisfatte dei provvedimenti adottati, visto che l'obbligo di sconto viene inteso da applicarsi sul tariffario ufficiale: questo anche se la maggior parte delle polizze stipulate per l'rc auto includono già una serie di offerte speciali e di sconti maggiori tanto per chi installi la scatola nera a bordo dell'auto, quanto per chi si rivolga a centri medici convenzionati in modo da determinare i danni fisici da rilevare in caso d'incidente.

In sostanza le compagnie ritengono che questi obblighi, che loro stesse saranno costrette a rispettare, non incideranno per niente sul mercato delle assicurazioni, anzi, andranno a colpire le truffe alle assicurazioni, il cui numero è in aumento esponenziale, riportando come successo quello di consentire il contenimento dei costi e degli esborsi indebiti.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.