Rc auto: gli assicurati puntano sul digitale
28 dic 2016 | 2 min di lettura
Nei prossimi tre anni i guidatori sceglieranno delle Rc auto sempre più “connesse”
Nei prossimi tre anni i guidatori sceglieranno delle Rc auto sempre più “connesse”. Ecco quanto emerso dall’ultima ricerca condotta da Deloitte, importante realtà nell’ambito dei servizi professionali per le imprese, che come ogni anno si è occupata di analizzare l’andamento delle assicurazioni a livello europeo, concentrandosi con un maggiore focus sulle note offerte “Pay how you drive” (PHYD) che letteralmente significa “paga come guidi”.
La tendenza che emerge da questa indagine è piuttosto chiara: gli automobilisti italiani e più in generale europei stanno impostando un diverso rapporto con la propria compagnia assicurativa. Il desiderio alla base è quello di riuscire ad ottenere degli sconti sul premio della propria assicurazione auto e, in cambio di ciò, i guidatori sono disposti a condividere con la compagnia i numerosi dettagli relativi al proprio stile di guida personale.
È stato infatti stimato che nel 2020 queste particolari assicurazioni riusciranno a guadagnare molto terreno, il 17% circa del mercato a livello europeo, il che rappresenta un guadagno pari a 15 miliardi di euro; nel nostro Paese riusciranno a raggiungere il 27%, il che significa un incredibile balzo in avanti specialmente se si considera che, attualmente, le polizze auto connesse rappresentano il 15% dell’intero mercato assicurativo.
L’analisi elaborata da Deloitte mette anche in luce una stretta correlazione tra coloro che desiderano cambiare compagnia e chi predilige le polizze connesse. I clienti però hanno anche delle precise aspettative rispetto all’assicurazione digitale: oltre ai prezzi competitivi un ruolo importante è rivestito dagli aspetti legati alla privacy e alla gestione dei numerosi dati personali. Non ultimo anche l’aspetto dei servizi offerti, tra cui ad esempio l’assistenza stradale gratuita o il recupero del veicolo in caso di furto. Diffidenza invece sul fronte dei social network: sono pochi gli assicurati che vedono di buon occhio l’uso di questi canali da parte delle compagnie per la raccolta di informazioni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.