Rc Auto, il 7% degli Italiani non la paga
23 ago 2016 | 2 min di lettura
Indagine Findomestic sugli italiani e le assicurazioni
Nonostante la polizza auto sia obbligatoria e il fatto che ormai la regolarità di tale copertura possa essere verificata on line in pochi minuti, un Italiano su dieci ha avuto la tentazione di circolare senza copertura assicurativa Rc auto o rc moto e il 7% lo ha fatto nel concreto per risparmiare.
A rivelare quasi a sorpresa tali dati è l'Osservatorio sui consumi di Findomestic relativo al mese di luglio, secondo cui invece l'83% del campione dell’indagine ha dichiarato di non averci nemmeno pensato perché è un reato e le sanzioni per i trasgressori sono gravose.
Anche se talvolta la tentazione di riuscire a spuntare la tariffa più conveniente porta a cadere in alcune trappole, tra cui ad esempio a stipulare polizze con compagnie assicurative non autorizzate ad operare in Italia o completamente inesistenti, alimentando il cosiddetto fenomeno delle “compagnie fantasma”, la maggior parte degli Italiani preferisce seguire i canali noti e sicuri come rivela l’Osservatorio.
Amici e parenti infatti sono le principali fonti di informazione (48%) quando si deve scegliere la compagnia assicurativa, seguono i siti web che comparano le diverse offerte (27%) e i siti web delle compagnie stesse (27%).
Per la propria polizza RC auto/moto il 69% degli intervistati opta per le compagnie tradizionali contro il 29% che sceglie quelle dirette (ossia quelle che operano solo via Internet e via telefono). Quando si tratta di pagare la polizza, il 63% valuta una soluzione annuale, il 29% un pagamento semestrale e solo l'8% preferisce pagare a rate tutti i mesi.
Al momento di rinnovare la polizza il 68% degli Italiani lo fa con la stessa agenzia (il 44% in automatico), mentre il 31% compara le diverse offerte scegliendo poi quella più conveniente. Per la scelta della compagnia assicurativa la convenienza è il primo aspetto (65%), seguono l'affidabilità e la sicurezza (48%) e la chiarezza e la trasparenza delle informazioni (35%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.