Rc Auto, il soccorso stradale previene le truffe
23 dic 2014 | 2 min di lettura
L'iniziativa di Ama Italia Assistance
E’ possibile ridurre i premi assicurativi in Italia? Si, ma solo se si combatte il fenomeno delle frodi ai danni delle compagnie e degli altri automobilisti. Ad affermarlo èAma Italia Assistance, una rete di servizi di assistenza 24 ore su 24, che ha messo a punto un sistema che coniuga il tempestivo soccorso alle persone coinvolte in un incidente con la comunicazione immediata della dinamica dei fatti alla compagnia assicurativa.
Attraverso la centrale operativa, la società è in grado di aiutare il cliente nella compilazione della constatazione amichevole, di raccogliere i dati di sintesi dell'incidente, redigere una pre-dichiarazione del sinistro ed inviarla alla compagnia assicurativa.
Per Nicola Albarino, responsabile rete fornitori di Ima Italia, “Nel nostro Paese il tasso degli incidenti stradali è pari a una media del 7% contro il 4,4% di Francia (4,4) e il 6,6% della Germania. Ciò significa che gli automobilisti italiani o sono poco prudenti, oppure questo dato è “inquinato” proprio dalle truffe assicurative. Finti tamponamenti, colpi di frusta con persone dal rachide di cristallo, spese mediche gonfiate, incidenti fasulli, danni documentati ad arte, sono solamente alcuni esempi di frode. E la conseguenza sono i premi RC auto tra più elevati d’Europa”, prosegue Albarino. “Una precisa definizione del sinistro” diventa a tal proposito “elemento strategico per combattere la possibilità di frode”.
Attraverso il protocollo reso disponibile da Ima Italia, in meno di 48 ore la compagnia assicurativa riceve foto e rapporto descrittivo dei danni riportati dal veicolo incidentato, evitando così eventuali alterazioni successive del sinistro.
Secondo i dati in possesso di Ima, almeno il 16,4% degli incidenti, pari a circa 460mila, sono a rischio truffa. La regione con il tasso più alto di frodi è la Campania (39,3), quelle con il valore più basso la Valle d'Aosta (8,3) e il Veneto (9,7). Il costo medio di una frode è stimato in 3.330 euro, per un giro d'affari complessivo che si aggira intorno al miliardo e mezzo di euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.