Rc auto in Iran: uomini e donne finalmente uguali
22 mar 2016 | 2 min di lettura
Un altro passo verso l'uguaglianza di genere, anche nelle assicurazioni
Grandi novità per le donne iraniane in ambito di assicurazioni auto: da qualche giorno la vita del “gentil sesso” è stata parificata a quella degli uomini.
Si tratta senza alcun dubbio di un importante passo in avanti per ciò che riguarda i diritti delle donne: se per noi resta difficile comprendere questa situazione basti pensare che nella Repubblica Islamica, fino a questo momento, la morte di una donna a seguito di incidente stradale era risarcita la metà rispetto a quella di un uomo.
Secondo la legge iraniana, l’Rc auto è governata dall’idea del “prezzo del sangue” e cioè la vittima di lesioni, o la famiglia qualora si verificasse la morte della persona, può richiedere un risarcimento direttamente al colpevole. In caso di morte di un uomo la somma pagata in media si aggira attorno ai 50.000 dollari, mentre l’importo per lesioni è variabile a seconda della gravità.
Già da tempo in Iran si era acceso il dibattito su questa delicata tematica: in un primo momento, nel 2008, questa normativa era stata approvata dal governo ma solamente oggi è stata ratificata dal Consiglio dei Guardiani, a seguito dell’attenta verifica se questa novità fosse o meno in linea con gli insegnamenti della sharia e della costituzione islamica in generale. Resta solamente da aspettare qualche giorno perché questa legge entri in vigore in maniera ufficiale.
Quali sono le ragioni che hanno portato ad attendere 8 anni? Inizialmente tale proposta era stata respinta dal Consiglio che oggi, al contrario, si è trovato favorevole in quanto attualmente in Iran molte donne sono considerate quasi un capo famiglia e la loro morte in caso di incidente stradale porterebbe i loro cari a vivere situazioni economiche difficoltose.
Questo è solo un piccolo passo in avanti verso l’ambizioso obiettivo di ottenere un’uguaglianza tra generi: in Iran infatti, nonostante negli ultimi tempi le donne abbiano raggiunto importanti traguardi come ad esempio una buona percentuale di presenze in Parlamento, queste sono ancora discriminate in numerosi settori e la loro condizione rimane subalterna rispetto a quella degli uomini.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.