Rc auto, in Italia più cara rispetto alla media Ue
30 giu 2016 | 2 min di lettura
I costi nel nostro Paese sono maggiori
Dal sospetto alla conferma: le polizze Rc auto stipulate in Italia sono più care rispetto alla media europea. A sgombrare il campo da ogni dubbio ci pensa l’Ivass che ha confrontato per il periodo 2010-2014 i premi Rc auto pagati in Italia, Francia, Spagna e Germania.
La scelta del campione tiene conto del fatto che i quattro paesi considerati globalmente rappresentano il 63% e il 61%, rispettivamente, della popolazione dell’Unione e dei veicoli circolanti della Ue nel 2014.
Nel verificare il primato tutto italiano, l’Ivass, che ha il compito di vigilare sul comportamento delle compagnie assicurative, ha precisato come alla base di tali differenze vi siano dei fattori ben precisi che determinano il costo finale delle polizze.
In primo luogo, la variabilità tra i redditi pro-capite e il costo della vita si riflette nel livello dei risarcimenti erogati dalle compagnie agli assicurati. Va tenuto conto inoltre del diverso grado di penetrazione delle assicurazioni contro i danni nei diversi mercati: in pratica, la presenza di una maggiore raccolta premi nelle assicurazioni non auto consente agli assicuratori di offrire tariffe più basse nel comparto auto utilizzando i maggiori profitti degli altri rami danni. I conti sono presto fatti: l’Italia, ultimo dei quattro Paesi come spesa pro-capite per le polizze danni si conferma infatti il primo nell’ambito dell’assicurazione Rc auto.
Se si guarda ai costi sostenuti dagli assicurati, durante il periodo 2010-2014, in Italia è stato corrisposto un premio di tariffa maggiore di 209 euro rispetto alla media UE (400 euro contro 191 euro). Gli assicurati italiani, in dettaglio, hanno sborsato un importo medio di 305 euro di spese per il costo dei sinistri e 77 euro per le sole commissioni di acquisizione e per le spese di amministrazione contro rispettivamente i 170 euro e i 40 euro della media europea.
Se si guarda all’andamento storico dei costi la situazione sembra essere ormai cronica: se si tiene conto degli importi medi per ciascun anno, per il periodo che va dal 2008 al 2014, emerge il picco del premio pagato in Italia (422 euro) nel 2011 con una differenza di 234 euro rispetto alla media Ue.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.