Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto, in Italia più cara rispetto alla media Ue

30 giu 2016 | 2 min di lettura

I costi nel nostro Paese sono maggiori

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dal sospetto alla conferma: le polizze Rc auto stipulate in Italia sono più care rispetto alla media europea.  A  sgombrare il campo da ogni dubbio ci pensa l’Ivass che ha confrontato per il periodo 2010-2014 i premi Rc auto pagati in Italia, Francia, Spagna e Germania.

La scelta del campione tiene conto del fatto che i quattro paesi considerati globalmente rappresentano il 63% e il 61%, rispettivamente, della popolazione dell’Unione e dei veicoli circolanti della Ue nel 2014.

Nel verificare il primato tutto italiano, l’Ivass, che ha il compito di vigilare sul comportamento delle compagnie assicurative, ha precisato come alla base di tali differenze vi siano dei fattori ben precisi che determinano il costo finale delle polizze.

In primo luogo, la variabilità tra i redditi pro-capite e il costo della vita si riflette nel livello dei risarcimenti erogati dalle compagnie agli assicurati. Va tenuto conto inoltre del diverso grado di penetrazione delle assicurazioni contro i danni nei diversi mercati: in pratica, la presenza di una maggiore raccolta premi nelle assicurazioni non auto consente agli assicuratori di offrire tariffe più basse nel comparto auto utilizzando i maggiori profitti degli altri rami danni. I conti sono presto fatti: l’Italia, ultimo dei quattro Paesi come spesa pro-capite per le polizze danni si conferma infatti il primo nell’ambito dell’assicurazione Rc auto.

Se si guarda ai costi sostenuti dagli assicurati, durante il periodo 2010-2014, in Italia è stato corrisposto un premio di tariffa maggiore di 209 euro rispetto alla media UE (400 euro contro 191 euro). Gli assicurati italiani, in dettaglio, hanno sborsato un importo medio di 305 euro di spese per il costo dei sinistri e 77 euro per le sole commissioni di acquisizione e per le spese di amministrazione contro rispettivamente i 170 euro e i 40 euro della media europea.

Se si guarda all’andamento storico dei costi la situazione sembra essere ormai cronica: se si tiene conto degli importi medi per ciascun anno, per il periodo che va dal 2008 al 2014, emerge il  picco del premio pagato in Italia (422 euro) nel 2011 con una differenza di 234 euro rispetto alla media Ue.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.