Rc auto in Ue: Paese che vai, polizza (e premio) che trovi…
28 set 2023 | 2 min di lettura
Per effetto del caro vita, che ha spinto verso l’alto in generale i prezzi di beni e servizi, non sempre in Italia riusciamo a effettuare confronti tra costi in modo oggettivo. La sensazione diffusa tra gli italiani è quella di un aumento indiscriminato di tante voci di spesa a prescindere dal loro andamento reale.
La stessa sensazione che molti provano ad esempio recandosi in un Paese straniero per motivo turistici o di lavoro: l’incapacità di fare un confronto tra Paesi diversi deriva però dalla scarsa conoscenza di una serie di elementi ben precisi, tra cui il reddito medio procapite. Chiaramente, in un paese che ha un potere d’acquisto più elevato di quello degli italiani, anche i prezzi sono più elevati.
Per capire cosa succede nel mondo assicurativo però, e quindi avere una visione corretta del costo delle polizze Rc auto in Italia rispetto al resto degli altri Paesi europei conviene affidarsi all’Ania.
L'analisi di Ania
Secondo i dati raccolti dall’associazione nazionale delle imprese di assicurazione in un'analisi, il divario tra i premi medi italiani e quelli dei paesi europei per la copertura della responsabilità civile auto è diminuito nel corso degli ultimi anni. Se infatti le polizze italiane nella media degli anni 2008 – 2012 erano più costose di 213 euro rispetto alla media di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, nel 2015 il divario si era ridotto a 138 euro per poi arrivare progressivamente a 40 euro alla fine del 2022.
Nel contempo però ciascun Paese ha vissuto nel frattempo delle dinamiche diverse di mercato. L’Ania ha messo quindi a confronto (sulla base dei dati di fonte Eurostat) il premio medio Rc auto in Europa.
Da tale analisi risulta che, dal 2016 al 2022, in sei paesi si è registrata una riduzione dell’indice dei prezzi dell’assicurazione Rc auto: Irlanda (-16,9%), Grecia (-8,3%), Danimarca (-6,5%), Belgio (-2,9%), Italia (-1,2%) e Svezia (-0,2%). In tutti gli altri paesi i prezzi Rc auto sono invece aumentati: in particolare in Norvegia, in Finlandia, in Olanda, in Francia e in Spagna gli aumenti sono stati molto significativi (rispettivamente +26,6%, +15,1%, +15,0%, +12,0% e 11,3%), e altrettanto, anche se in maniera inferiore, quelli rilevati in Austria (+9,5%), in Germania (+4,8%) e in Lussemburgo (+3,4%); anche il Regno Unito registra un significativo incremento dell’indice dal 2016 al 2022 (+24,5%), a cui ha contribuito l’aumento consistente rilevato nel 2022 (+13,7%).
Gli ultimi dati disponibili (a maggio 2023) evidenziano che il trend in riduzione si conferma solo per l’Irlanda (-2,6%), mentre in tutti gli altri paesi si rileva un incremento dell’indice: anche l’Italia mostra una variazione positiva del 2,7%, tuttavia inferiore alla media europea pari al 3,0%. L’incremento registrato nel Regno Unito arriva a sfiorare il 40%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.