Rc auto: in vista nuove possibilità di risparmio
23 mag 2016 | 2 min di lettura
Arrivano novità sui sinistri e i possibili sconti sui premi RC auto
Il settore assicurativo sta vivendo mesi di grande fermento: è ormai all’ordine del giorno infatti la notizia di nuove norme inserite, o ancora da inserire, all’interno del corposo Ddl Concorrenza.
Questa volta a far discutere l’opinione pubblica sul tema dell’assicurazione auto ci ha pensato una direttiva di recente introduzione messa a punto dalle stesse compagnie assicuratrici e resa nota solamente qualche giorno fa. Nel dettaglio questa controversa norma prevede la possibilità di applicare uno sconto, variabile da caso a caso, sul premio dell’Rc auto di tutti quei clienti che dichiareranno di non fare ricorso all’avvocato qualora vengano coinvolti in un incidente stradale.
Si tratta di una misura che potrebbe far felice più di un assicurato: ricordiamo che attualmente, nonostante una riduzione del costo delle assicurazioni auto, la copertura del proprio veicolo rappresenta per molte famiglie italiane una voce di spesa considerevole. Ad ogni modo tale proposta sembra non aver convinto fino in fondo l’Antitrust che ha deciso di voler approfondire i dettagli della norma lanciata dalle compagnie. Il rischio infatti è quello che questa vada ad assomigliare sempre di più ad una clausola vessatoria secondo quanto viene esplicitato dal codice del Consumo.
La discussa norma contempla nei fatti uno sconto del 3,5% sul totale del premio annuale netto, che di per se non sembrerebbe troppo significativo ma specialmente in alcune province potrebbe arrivare a fare la differenza, a condizione che il cliente stesso dichiari – attraverso uno specifico modulo consegnato in fase di stipula di contratto – di non affidare la gestione dell’incidente ad avvocati o esperti del settore. Il cliente coinvolto in un sinistro dovrà quindi fare ricorso in primo luogo alla conciliazione paritetica, e quindi un accordo tra l’assicurato e l’assicurazione attraverso i conciliatori, a patto che l’ammontare del danno stesso non sia superiore ad una cifra pari a 15.000 euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.