Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto, italiani disinformati

2 lug 2012 | 2 min di lettura

Rc Auto, italiani disinformati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quanto ne sai di assicurazione auto? Con questo interrogativo l’unione dei consumatori Altroconsumo si è presentata al cospetto di duemila italiani. E la scoperta non è stata proprio edificante: sul tema gli italiani sono disinformati, e chi invece lo è presenta tanta approssimazione e diverse lacune, soprattutto per ciò che concerne i rapporti con il gruppo assicurativo. Tra i vari quesiti effettuati dall’indagine, uno più degli altri lascia sconcerto sulle conoscenze degli automobilisti italiani: uno su tre non sa che l'Rc auto non copre i danni fisici al guidatore che ha provocato l'incidente. Per avere questa tipologia di copertura infatti bisogna integrare la clausola “Infortuni del conducente”, cosa che come ovvio porta ad aggravi.

E passiamo a furto e incendio, altro punto dove gli italiani sono in confusione. Il 16% degli intervistati non sa che questa copertura non rientra nell'Rc auto ma che è necessario stipulare una polizza ad hoc. Un po’ meglio la situazione sul bonus malus, anche se pure qui permane qualche incertezza. Secondo la ricerca, il 16% non sa che un malus provoca un declassamento di due classi di merito e il 7% crede che sarà penalizzato per qualsiasi incidente, anche nei sinistri in cui non ha alcuna responsabilità. Se non si fa incidenti si viene premiato col bonus, c’è uno sgravio che cresce ogni anno. Se si fa incidenti si paga un premio più alto che scenderà solo dopo qualche anno (malus). Ma 2 italiani su 10 non lo sanno.

Infine, la metà degli italiani ignora le opportunità di risparmio della legge Bersani. Questa normativa, che permette di risparmiare sul costo della polizza con la possibilità di estendere la classe di merito di un membro della famiglia a una seconda macchina che si acquista per se stessi o per un figlio, al 48% è sconosciuta. Inoltre, il 40% è convinto di dover inviare la disdetta della polizza almeno un mese prima della scadenza, quando invece vige il “tacito rinnovo”.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.