Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto, la blockchain entra nelle dispute

21 ago 2018 | 2 min di lettura

Al via la fase sperimentale su 200 contenziosi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo i dati in possesso dell’Ivass, l’Istituto che vigila sulle compagnie assicurative, le cause pendenti civili e penali nel 2016, relative alle sole polizze Rc Auto e natanti, sono stati oltre 247mila con tempi di chiusura previsti molto lunghi: le cause relative a sinistri infatti possono durare anni, sia per il diritto civile che penale.

Nel tentativo quindi di limitare il numero di cause, e il protrarsi della loro risoluzione, l’Ania, l’associazione che riunisce le compagnie assicurative in Italia, ha deciso di sperimentare un sistema di “blockchain” in grado di agevolare la soluzione delle controversie fuori dai tribunali e in tempi rapidi, a beneficio sia dei consumatori che delle compagnie.

L’utilizzo di questa tecnologia, che consente di elaborare i dati in maniera ancora più veloce ed efficiente, è già diffusa nell’ambito dei servizi finanziari dove viene impiegata per migliorare i processi interni in particolare delle banche. In questo caso invece, a beneficiarne sarebbero anche direttamente gli assicurati.

L’iniziativa, che vede la collaborazione della società di tecnologia Reply, del centro di ricerca Cetif che opera all’interno dell’ Università Cattolica, dell’Ivass, e di otto compagnie assicurative, intende realizzare un “ADR”, un  “Alternative Dispute Resolution”.

In pratica si tratta di un sistema basato su tecnologia blockchain che permette di risolvere le controversie in via stragiudiziale, evitando il ricorso ai tribunale. Il test sarà effettuato su 200-250 contenziosi e solo a fine anno sarà possibile capire quanto tale applicazione della blockchain potrà incidere su questo aspetto del rapporto compagnia – assicurato.

Il funzionamento, riportato a fine giugno dal quotidiano Milano Finanza, sembra essere molto semplice:  la compagnia assicurativa e l’avvocato che assiste l’assicurato dovranno utilizzare una piattaforma digitale per cercare di arrivare a un accordo: all’interno di questo sistema potranno inserire richieste e proposte anche economiche per cercare di arrivare alla chiusura del contenzioso. Il tentativo potrà essere ripetuto per cinque volte.

Al termine di questo processo, in caso accordo, la piattaforma rilascerà automaticamente il contratto certificato che dichiara la fine della disputa. In mancanza di accordo invece, verrà emesso un documento che attesta le posizioni delle due parti e l’impossibilità di arrivare a un compromesso.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.