Rc Auto, la pandemia spinge gli utili delle compagnie
2 feb 2021 | 2 min di lettura
In calo del 29,5% gli incidenti stradali
Utili in netto rialzo per le compagnie assicurative nel ramo Rc Auto. Gli effetti del Covid-19 hanno limitato gli spostamenti e, di conseguenza, ridotto gli incidenti. I premi assicurativi sono però rimasti pressoché invariati, a beneficio delle aziende, ma con ricadute limitate sui clienti.
Incidenti e bilanci
Il 2020 ha visto un netto incremento degli utili del ramo Rc Auto per i grandi gruppi assicurativi che in alcuni casi hanno raggiunto un +20%. Il motivo è chiaro: le misure restrittive messe in campo dal governo per limitare i contagi da Covid-19 hanno ridotto drasticamente gli spostamenti e, di conseguenza, gli incidenti stradali.
Le compagnie assicurative, a fronte di incassi sostanzialmente stabili, hanno quindi dovuto rimborsare un numero nettamente inferiore di danni legati ai sinistri.
Un comparto redditizio
La pandemia ha, peraltro, accelerato una tendenza già consolidata: la riduzione dei sinistri va infatti avanti dal 2016. Il 2020 ha però visto una contrazione dalle dimensioni inedite: rispetto all'anno precedente, gli incidenti sono calati del 29,5%. Secondo Istat e Aci, gli incidenti sono stati circa 120 mila, contro i 172 mila del 2019.
Anche per gli utili si può fare un discorso simile: le misure per arginare il coronavirus non hanno inaugurato una tendenza, ma l'hanno accelerata. Secondo i dati Ania (Associazione delle compagnie assicurative), dal 2012 al 2019 le società hanno registrato una raccolta premi di 116,5 miliardi di euro e un utile di 10,4 miliardi, con una redditività vicina al 9%.
Federconsumatori ha quindi scritto ad Ania per chiedere misure a favore degli automobilisti (che già alcune aziende avevano messo in campo, seppur concentrandosi sul meccanismo della sospensione piuttosto che su quello degli sconti).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.