Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto, la polizza del futuro è digitale

4 feb 2016 | 2 min di lettura

Indagine sull'uso dei cellulari nel settore RC auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Italiani, a popolo a due velocità e non solo in autostrada. Incuriositi dalle nuove tecnologie, siamo tuttavia meno pronti ad usarle di quanto non si pensi e se scegliamo di passare al digitale lo facciamo “a piccole dosi”.

A misurare il fenomeno nell’ambito assicurativo è l’Osservatorio Assinext, l’analisi condotta da Nextplora, Istituto specializzato in metodologie di ricerca avanzate, su un campione rappresentativo di 5 mila italiani, internauti e maggiorenni, intestatari di almeno una polizza RC auto.

Ancora una volta ci si trova davanti a una platea di consumatori a due velocità: da un lato vi è una quota di clienti ribattezzati nel corso della "ricerca 2.0”, possessori di assicurazioni dirette e aperti alla tecnologia ed al mobile; dall’altro lato, invece, c’è la maggior parte dell’utenza, meno tecnologica ed innovativa, che preferisce rivolgersi alle compagnie tradizionali.

Fin qui la situazione generale. Se si guarda poi nello specifico a quanti utilizzano un’app per smartphone il discorso cambia: solo il 23% dei clienti delle polizze dirette, ovvero di quelli che almeno in teoria prediligono le opportunità offerte dal digitale, dichiara di aver scaricato l’applicazione della propria compagnia assicurativa e il 13% di usarla. Come prevedibile, invece, questi dati si riducono sensibilmente per i clienti delle polizze tradizionali: l’11% ha scaricato l’app ma solo il 5% la utilizza.

Il 20% degli assicurati auto in Italia dichiara però di essere disposto ad utilizzare il cellulare come strumento di comunicazione con la propria compagnia assicurativa; una tendenza che raggiunge il 30% per i clienti delle compagnie dirette e si riduce al 18% per quelli delle compagnie tradizionali.

Discorso diverso invece quando si parla di “convenienza”: in questo caso anche i consumatori più recalcitranti passano al digitale. Secondo la ricerca 9 Italiani su 10 conoscono almeno un comparatore online e più della meta della popolazione lo utilizza.
Il web si conferma infatti il canale informativo privilegiato (60%) nella scelta della propria polizza assicurativa, preferenza che raggiunge il 79% per i clienti di polizze dirette. Oltre ai comparatori online, chi possiede almeno una polizza auto dichiara di utilizzare anche i siti web delle compagnie, i preventivatori rapidi, blog, forum, siti istituzionali e piattaforme dedicate al settore dell’automobile.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.