Rc Auto, la polizza del futuro è digitale
4 feb 2016 | 2 min di lettura
Indagine sull'uso dei cellulari nel settore RC auto
Italiani, a popolo a due velocità e non solo in autostrada. Incuriositi dalle nuove tecnologie, siamo tuttavia meno pronti ad usarle di quanto non si pensi e se scegliamo di passare al digitale lo facciamo “a piccole dosi”.
A misurare il fenomeno nell’ambito assicurativo è l’Osservatorio Assinext, l’analisi condotta da Nextplora, Istituto specializzato in metodologie di ricerca avanzate, su un campione rappresentativo di 5 mila italiani, internauti e maggiorenni, intestatari di almeno una polizza RC auto.
Ancora una volta ci si trova davanti a una platea di consumatori a due velocità: da un lato vi è una quota di clienti ribattezzati nel corso della "ricerca 2.0”, possessori di assicurazioni dirette e aperti alla tecnologia ed al mobile; dall’altro lato, invece, c’è la maggior parte dell’utenza, meno tecnologica ed innovativa, che preferisce rivolgersi alle compagnie tradizionali.
Fin qui la situazione generale. Se si guarda poi nello specifico a quanti utilizzano un’app per smartphone il discorso cambia: solo il 23% dei clienti delle polizze dirette, ovvero di quelli che almeno in teoria prediligono le opportunità offerte dal digitale, dichiara di aver scaricato l’applicazione della propria compagnia assicurativa e il 13% di usarla. Come prevedibile, invece, questi dati si riducono sensibilmente per i clienti delle polizze tradizionali: l’11% ha scaricato l’app ma solo il 5% la utilizza.
Il 20% degli assicurati auto in Italia dichiara però di essere disposto ad utilizzare il cellulare come strumento di comunicazione con la propria compagnia assicurativa; una tendenza che raggiunge il 30% per i clienti delle compagnie dirette e si riduce al 18% per quelli delle compagnie tradizionali.
Discorso diverso invece quando si parla di “convenienza”: in questo caso anche i consumatori più recalcitranti passano al digitale. Secondo la ricerca 9 Italiani su 10 conoscono almeno un comparatore online e più della meta della popolazione lo utilizza.
Il web si conferma infatti il canale informativo privilegiato (60%) nella scelta della propria polizza assicurativa, preferenza che raggiunge il 79% per i clienti di polizze dirette. Oltre ai comparatori online, chi possiede almeno una polizza auto dichiara di utilizzare anche i siti web delle compagnie, i preventivatori rapidi, blog, forum, siti istituzionali e piattaforme dedicate al settore dell’automobile.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.